Attualità

Le parole shock del Viceministro Castelli: “Crisi e coronavirus? I ristoratori dovrebbero cambiare lavoro se non hanno clienti”.

<h6><em>Le parole del viceministro dell’Economia non sono piaciute agli italiani che&comma; di fronte alla domanda della giornalista del Tg2 Post sui clienti dei ristoranti&comma; ha detto ai ristoratori di cambiare mestiere se gli italiani non vanno a sedersi nei loro locali&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-23994" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;07&sol;castelli&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"770" height&equals;"423" &sol;><span style&equals;"font-size&colon; 8pt&semi;">Immagine <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;BmHE1A2wRzI" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noopener noreferrer">Youtube<&sol;a><&sol;span><&sol;p>&NewLine;<p>Ieri sera è stata intervistata nella nota trasmissione TG2 Post&period; Si tratta di un talk politico rubrica del Tg2 e che viene trasmesso subito dopo il Tg delle 20&period;30&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Alla domanda su cosa fare per i ristoratori che non trovano clienti dopo l’emergenza CoVid-19&comma; la Castelli avrebbe risposto che chi non sa trovare clienti dovrebbe cambiare mestiere&period; Questo ha scatenato numerose polemiche&period; Ecco chi è davvero Laura Castelli e che cosa è successo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Laura Castelli &lpar;Torino&comma; 14 settembre 1986&rpar; è una politica italiana&comma; deputata del Movimento 5 Stelle dal 2013&comma; Sottosegretario al Ministero dell&&num;8217&semi;economia e delle finanze nel Governo Conte I e in seguito viceministro dell&&num;8217&semi;economia e delle finanze&period; Il 13 settembre 2019 è stata nominata nuovamente per quest&&num;8217&semi;ultimo incarico nel Governo Conte II&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Dal 6 aprile 2017 Castelli risulta formalmente indagata per diffamazione dalla procura di Torino&comma; a seguito della denuncia di una donna che lavorava come cassiera nel bar interno al Palazzo di Giustizia di Torino&colon; la parlamentare aveva pubblicato su Facebook una fotografia che ritraeva Piero Fassino in compagnia della donna&comma; ritagliando la foto rispetto all&&num;8217&semi;originale&comma; in modo che sembrasse una foto in cui Fassino fosse in esclusiva compagnia della donna &lpar;mentre nella realtà si trattava di una foto di gruppo&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Secondo la deputata&comma; l&&num;8217&semi;appalto di gestione del bar sarebbe stato assegnato dal comune di Torino&comma; &&num;8220&semi;con ribasso sospetto ad un&&num;8217&semi;azienda fallita tre volte&&num;8221&semi;&period; L&&num;8217&semi;accusa riguarderebbe il testo di accompagnamento scritto dalla Castelli su Facebook&comma; con cui avanzava dei dubbi sul tipo di legame tra la donna e Fassino&comma; scatenando così numerosi commenti sessuali fra gli internauti&comma; oltre a insulti e volgarità a sfondo sessista e razziale&period; Castelli ha replicato sostenendo di aver riportato esclusivamente dei fatti&comma; ribadendo di non aver commesso reati e di aver provveduto a cancellare i commenti contenenti insulti&period; Il giudice l&&num;8217&semi;ha rinviata a giudizio&period; Il 1º febbraio 2019 è cominciato il processo per Castelli e per altre 18 persone che avevano commentato la foto in modo volgare&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Laura Castelli&colon; cosa è successo a Tg2 Post<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-23996" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;07&sol;iStock-1216991427-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"770" height&equals;"514" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Al Tg2 Post&comma; la Castelli non ha detto ai ristoratori di cambiare mestiere direttamente&period; Questa frase è un riassunto fatto dalle testate giornalistiche in un momento successivo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Infatti&comma; in quel momento in trasmissione si stava parlando di come gli imprenditori possono riprendersi dopo il lockdown&period; Ecco che cosa ha detto davvero la Castelli&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Certo che se una persona decide di non andare più al ristorante bisogna aiutare l’imprenditore a fare un’altra attività e non perdere l’occupazione e va sostenuto anche nella sua creatività&comma; magari ha visto un nuovo business&period; Io credo che negare che questa crisi abbia cambiato la domanda e l’offerta in termini macro economici sia un errore&period; Vanno aiutate le imprese&comma; sposteremo le tasse<&sol;em>”&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Le reazioni dei ristoratori e non solo<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>«<em>Ascoltare il viceministro Laura Castelli consigliare ai ristoratori&comma; me compreso&comma; di cambiare mestiere lascia increduli e genera rabbia in ognuno di noi&period; Sorprende la superficialità dell&&num;8217&semi;approccio ad un tema così drammatico&comma; che ricordo alla &&num;8216&semi;ignorantè rappresentante del Governo&comma; riguarda non pochi ristoratori ma migliaia di posti di lavoro legati all&&num;8217&semi;enorme filiera della ristorazione&period; Io non cambio mestiere&comma; lo cambi lei così da regalarci almeno una speran<&sol;em>za»&comma; è il commento di <strong>Paolo Trancassini<&sol;strong>&comma; deputato di Fratelli d&&num;8217&semi;Italia e proprietario del ristorante più antico di Roma&period;<br &sol;>&NewLine;Rincara la dose Giorgia Meloni&comma; leader di FdI&comma; su Facebook&colon; «<em>Dopo aver massacrato il settore dell&&num;8217&semi;ospitalità con divieti e regole assurde e aver multato gli esercenti che scendevano in piazza perché chiedevano aiuto&comma; l&&num;8217&semi;ultima trovata del Governo giallorosso arriva dalla grillina Castelli&colon; i ristoratori che non hanno più clienti devono cambiare lavoro&period; Sono senza parole&period; Sarebbe questa la gente che dovrebbe aiutare l&&num;8217&semi;Italia a ripartire&quest;»&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Botta e risposta<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-23997" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;07&sol;iStock-1215002204-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"770" height&equals;"513" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>«<em>Ma se invece&colon; mancano i neuroni i viceministri cambino lavoro&quest;<&sol;em>»&period; <strong>Carlo Calenda<&sol;strong> commenta così via twitter le affermazioni della viceministra Laura Castelli&period; «<em>Mancano clienti&quest; I ristoratori cambino mestiere<&sol;em>»&comma; aveva detto l&&num;8217&semi;esponente M5S&period;<&sol;p>&NewLine;<p>«<em>Ristoratori senza clienti&quest; Muovetevi su nuovi business&comma; siate imprenditori creativì&period; Massacrati dalla crisi&comma; senza soldi&comma; senza rinvio delle scadenze fiscali e pure sbeffeggiati dalla viceministro grillina all&&num;8217&semi;economia&excl; Non ho più parole»<&sol;em>&period; Lo scrive <strong>Matteo Salvini<&sol;strong> su Facebook&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La ministra replica alla valanga di critiche su facebook&colon; «<em>La citazione del ristorante è un esempio e non un attacco alla categoria&comma; come strumentalmente qualcuno ha voluto far intendere»<&sol;em>&period; Ed elenca tutto quello che è stato fatto per la categoria&period;<&sol;p>&NewLine;<p>«<em>Dovrebbe cambiare mestiere lei&comma; perché non è all&&num;8217&semi;altezza di giudicare&excl; Si dovrebbe vergognare di quello che ha detto&period; Dovrebbe cambiare mestiere lei&comma; non i ristoratori che hanno il 13&percnt; del Pil&period; Lei prende lo stipendio dallo Stato&comma; o bene o male che faccia&period; Dovrebbero cominciare a pagare i debiti che lo Stato ha&comma; con me ad esempio&comma; che non sono stati mai saldati da vent&&num;8217&semi;ann<&sol;em>i»&period; È il duro commento dello chef <strong>Gianfranco Vissani&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>«<em>Mi piacerebbe non dare ragione alla viceministra Castelli ma c&&num;8217&semi;è una buona quantità di verità in quello che dice&period; Non è un approccio gentile&comma; è un approccio a gamba testa&comma; ma è reale<&sol;em>»&period; A reagire controcorrente alle parole sui ristoratori della viceministra dell&&num;8217&semi;economia e delle finanze Laura Castelli è Giorgio Locatelli&comma; chef stellato e già giudice di MasterChef Italia&period;<&sol;p>&NewLine;