Alimentazione

Le industrie hanno sommerso il mercato con farina tossica: ma dalla Calabria arriva l’alternativa

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-3360" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-622523010&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Sapevi che la farina bianca&comma; quella che compri al supermercato&comma; è un alimento assolutamente non sano e dannosissimo per la nostra salute&quest; La farina bianca è processata e raffinata&comma; usando tecniche ed aggiungendo sostanze chimiche che sono molto pericolose per il nostro organismo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Non basta non acquistare farina&colon; pasta&comma; pane&comma; merendine&comma; dolci&comma; sono tutti prodotti preconfezionati che hanno come ingrediente la farina bianca e raffinata&period; In Calabria è nato un progetto che ci offrirà un’alternativa sana e biologica&comma; ritornando alle origini&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In pochi sanno che l’Italia importa gran parte del grano che viene usato ogni anno da nazioni come Canada e Cina&period; Questo grano importato è stracarico di pesticidi e diserbanti&comma; spesso proibiti in Italia&period; Uno fra tutti il glifosato&comma; i cui effetti sulla nostra salute sono oggetto di controversie in tutto il mondo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Lo straordinario progetto Mulinum è nato in Calabria proprio per questo&colon; l’obiettivo è tornare a produrre il grano italiano biologico&comma; di antiche varietà&comma; per essere sicuri di ciò che mangiamo&period; L’idea l’ha avuta Stefano Caccavari&comma; un giovane calabrese che è riuscito a raccogliere&comma; attraverso il crowfunding&comma; la quantità necessaria di denaro per avviare il progetto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il progetto consiste nella creazione di un mulino a pietra&comma; protagonista fino a qualche anno fa dell’economia agricola di moltissime regioni&comma; ma oggi molto poco diffuso&period; Si tratta di un mulino composto da 2 macine &OpenCurlyDoubleQuote;La Ferté”&comma; a ruota idraulica&comma; ottime per mantenere tutte le proprietà della farina&period; Non si sta inventando nulla&colon; si torna indietro per fare ciò che facevano i nostri nonni&comma; come lo facevano loro… In questo consiste la grandiosità di questa idea&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La prima mietitura dei grani avverrà a luglio&colon; si partirà con le tipologie &OpenCurlyDoubleQuote;Senatore Cappelli”&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;Rubeum”&comma; e il segale &OpenCurlyDoubleQuote;Iermano”&period; E’ possibile prenotare il kit &OpenCurlyDoubleQuote;Farina Bio Mulino di San Floro”&comma; dal peso di 20 kg&comma; attraverso il sito internet del progetto&colon; <a href&equals;"http&colon;&sol;&sol;www&period;mulinodisanfloro&period;it&sol;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noopener noreferrer">www&period;mulinodisanfloro&period;it<&sol;a>&period;<&sol;p>&NewLine;