Attualità

L’aumento della pensione d’invalidità a novembre sarà di 2.000 euro

<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-27130" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;10&sol;iStock-174920987&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"773" height&equals;"426" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Finalmente&comma; da dati ufficiali dell&&num;8217&semi;INPS&comma; arriva la notizia che l&&num;8217&semi;aumento delle pensioni di invalidità arriverà a breve&comma; entro il 2 Novembre e a beneficiarne saranno anche coloro che prendono l&&num;8217&semi;accompagnamento&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il nuovo trattamento viene esteso a tutti gli invalidi civili al 100&percnt;&comma; senza attendere il compimento del 60° anno di età&comma; a patto che si rispetti il limite di reddito di riferimento&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Aumentano le pensioni di invalidità&colon; requisiti e importo<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-27126" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;10&sol;iStock-498906062&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"380" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Le pensioni di invalidità insomma&comma; saranno aumentate essendo i 286&comma;81 euro al mese anticostituzionali come ha stabilito la Corte Costituzionale&comma; che ha considerato come l&&num;8217&semi;assegno per gli invalidi totali &lpar;di cui parla la legge 118 del 1971&rpar; sia «manifestamente inadeguato a garantire a persone totalmente inabili al lavoro i mezzi necessari per vivere e perciò violi il diritto riconosciuto dall&&num;8217&semi;articolo 38 della Costituzione&comma; secondo cui ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all&&num;8217&semi;assistenza sociale»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;<&excl;-- WP QUADS v&period; 2&period;0&period;92 Shortcode Ad -->&NewLine;<div class&equals;"quads-location quads-ad" id&equals;"quads-ad" style&equals;"">&NewLine;<&sol;div>&NewLine;&NewLine;<p>Gli assegni pensionistici per invalidità totale passeranno a 651 euro al mese&period; Secondo l&&num;8217&semi;attuale legge l&&num;8217&semi;invalido prende 13 mensilità da 286&comma;81 euro&comma; fino al raggiungimento di un limite annuo di reddito personale di 16 mila euro&period; La legge stabilisce poi che al sessantesimo anno di età l&&num;8217&semi;assegno aumenta da 286&comma;81 euro a651 euro per i sette anni successivi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Secondo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale&comma; tutti i disabili gravi hanno diritto a 651 euro a prescindere dall&&num;8217&semi;età&colon; la differenza tra le fasce 18-59 e 60-67 anni sparirà&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Novembre&comma; mese ricco<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-27132" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;10&sol;iStock-1071757792-1&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"482" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>A novembre però la pensione d&&num;8217&semi;invalidità arriverà a 2 mila euro perché l’aumento scattava dal 20 luglio scorso quindi&comma; con il primo assegno&comma; si recuperano gli arretrati in un versamento una tantum per gli aventi diritto&period; Con la pensione di invalidità di novembre&comma; quindi&comma; si riconoscono gli ultimi undici giorni di luglio più il mese intero di agosto&comma; settembre e ottobre&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;<&excl;-- WP QUADS v&period; 2&period;0&period;92 Shortcode Ad -->&NewLine;<div class&equals;"quads-location quads-ad" id&equals;"quads-ad" style&equals;"">&NewLine;<&sol;div>&NewLine;&NewLine;<h6><strong>Entro quale reddito si ha diritto all’aumento<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-27131" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;10&sol;iStock-1173302878&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Il dubbio non è banale&period; Per l’aumento della pensione di invalidità&comma; infatti&comma; vanno rispettati alcuni criteri di reddito&period; Concorrono in questo senso &lpar;anche se del coniuge&rpar;&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>-redditi assoggettabili ad IRPEF&semi;<br &sol;>&NewLine;-redditi assoggettabili a tassazione corrente&semi;<br &sol;>&NewLine;-redditi assoggettabili a tassazione separata&semi;<br &sol;>&NewLine;-redditi tassati alla fonte&semi;<br &sol;>&NewLine;-redditi esenti da IRPEF&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Viene espressamente chiarito&comma; invece&comma; che non concorrono invece al calcolo del reddito&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>-reddito della casa di abitazione&semi;<br &sol;>&NewLine;-pensioni di guerra&semi;<br &sol;>&NewLine;-indennità di accompagnamento&semi;<br &sol;>&NewLine;-importo aggiuntivo di 154&comma;94 euro previsto dal comma 7 dell’articolo 70 della legge 23 dicembre 2000&comma; n&period; 388&semi;<br &sol;>&NewLine;-trattamenti di famiglia&semi;<br &sol;>&NewLine;-indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze irreversibili conseguenti a vaccinazioni obbligatorie&comma; trasfusioni e somministrazioni di emoderivati&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La buona notizia pertanto&comma; per tutti coloro che prendono l&&num;8217&semi;accompagnamento&comma; sta nel fatto che potranno ricevere il suddetto aumento come tutti gli altri&period;<&sol;p>&NewLine;