Salute

Il significato del mal di pancia: ogni zona è collegata ad un disturbo. Vediamo quali

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-2270 size-full" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;06&sol;5044147&lowbar;s&period;png" alt&equals;"" width&equals;"848" height&equals;"565" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Il <strong>mal di pancia<&sol;strong> è un disturbo molto frequente che ha diversa causa e che interessa una vasta area del nostro corpo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Si può ben riconoscere che la zona interessata dal dolore non è sempre la stessa&comma; infatti&comma; si concentra in posizione centrale o laterale sinistra e destra&period; Oltre a identificare un reale disturbo dell’organo&comma; il così detto &OpenCurlyDoubleQuote;mal di pancia” può essere anche di origine psicosomatica poiché&comma; gran parte delle emozioni negative o positive&comma; si somatizzano su questa parte del corpo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Riconoscere la causa che genera il malessere significa agire velocemente&comma; cambiando anche eventuali abitudini dannose&colon; alimentazione non adeguata&comma; eliminare eventuali intolleranze&comma; rafforzare la flora intestinale&comma; effettuare pulizia approfondita del colono tramite lavaggi o digiuni&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Differenza tra bruciore e dolore crampiforme<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Il <strong>bruciore<&sol;strong> ha origine da quella definita <strong>gastrite<&sol;strong> o duodenite&colon; può essere derivata da un’ernia iatale che genera un’apertura anomala del cardias&comma; valvola che dovrebbe bloccare la risalita dei succhi gastrici e che&comma; per anomalia appunto del suo funzionamento&comma; fa risalire gli acidi che arrivano a corrodere l’esofago&period; Il dolore da gastrite compare di solito a stomaco vuoto mentre quello da reflusso gastroesofageo è frequente di notte&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il dolore crampiforme&comma; invece&comma; molto violento e pungente&comma; può derivare da eccesiva quantità di area nel colon o da ulcere&period;<&sol;p>&NewLine;<p><ins class&equals;"adsbygoogle" style&equals;"display&colon; block&semi; text-align&colon; center&semi;" data-ad-layout&equals;"in-article" data-ad-format&equals;"fluid" data-ad-client&equals;"ca-pub-1950773135707268" data-ad-slot&equals;"5100572920"><&sol;ins><br &sol;>&NewLine;<script>&NewLine; &lpar;adsbygoogle &equals; window&period;adsbygoogle &vert;&vert; &lbrack;&rsqb;&rpar;&period;push&lpar;&lbrace;&rcub;&rpar;&semi;&NewLine;<&sol;script><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Le zone del dolore<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Come puoi osservare dall’immagine ogni zona dell’addome può presentare un disturbo diverso&period; I medici&comma; infatti&comma; testano la pancia per verificare eventuali punti contratti dell’addome&comma; rigonfiamenti e zone rigide&period;  Lì dove si presenta il dolore&comma; si può comprendere quale patologia infiammatoria è in atto&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Zona superiore&sol;destra dell’addome&colon; <&sol;strong>calcoli biliari&comma; ulcera allo stomaco&comma; pancreatite&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Zona superiore&sol;centro dell’addome&colon; <&sol;strong>calcoli biliari&comma; bruciore di stomaco&sol;indigestione&comma; ulcera allo stomaco&comma; pancreatite&comma; ernia epigastrica&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Zona superiore&sol;sinistra dell’addome&colon; <&sol;strong>ulcera allo stomaco&comma; ulcera duodenale&comma; colica biliare&comma; pancreatite&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Zona centrale&sol;destra dell’addome&colon; <&sol;strong>calcoli renali&comma; infezione alle vie urinarie&comma; costipazione&comma; ernia lombare&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Zona centrale&sol;centro dell’addome&colon; <&sol;strong>appendicite &lpar;fase iniziale&rpar;&comma; pancreatite&comma; ulcera allo stomaco&comma; infiammazione intestinale &lpar;tenue&rpar;&comma; ernia ombelicale&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Zona centrale&sol;sinistra dell’addome&colon; <&sol;strong>calcoli renali&comma; malattia diverticolare del colon&comma; costipazione&comma; infiammazione intestinale&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Zona inferiore&sol;destra dell’addome&colon; <&sol;strong>appendicite&comma; costipazione&comma; dolore pelvico di origine<br &sol;>&NewLine;ginecologica&comma; dolore all’inguine &lpar;ernia inguinale&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Zona inferiore&sol;centro dell’addome&colon; <&sol;strong>infezione alle vie urinarie&comma; appendicite&comma; malattia diverticolare del colon&comma; infiammazione intestinale&comma; dolore pelvico di origine ginecologica&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Zona inferiore&sol;sinistra dell’addome&colon; <&sol;strong>malattia diverticolare del colon&comma; dolore pelvico di origine<br &sol;>&NewLine;ginecologica&comma; dolore all’inguine &lpar;ernia inguinale&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p><ins class&equals;"adsbygoogle" style&equals;"display&colon; block&semi; text-align&colon; center&semi;" data-ad-layout&equals;"in-article" data-ad-format&equals;"fluid" data-ad-client&equals;"ca-pub-1950773135707268" data-ad-slot&equals;"5100572920"><&sol;ins><br &sol;>&NewLine;<script>&NewLine; &lpar;adsbygoogle &equals; window&period;adsbygoogle &vert;&vert; &lbrack;&rsqb;&rpar;&period;push&lpar;&lbrace;&rcub;&rpar;&semi;&NewLine;<&sol;script><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Scopriamo insieme i sintomi e i significati delle varie patologie<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><strong>Calcoli biliari<&sol;strong><strong>&colon;<&sol;strong> Sono piccolissimi sassolini che si creano nella cistifellea e creare dolore fastidio persistente&period; La causa principale per cui si formano è il colesterolo&period; Essere in sovrappeso&comma; il diabete&comma; il diabete sono fattori di rischio&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Appendicite&colon;<&sol;strong> Essa è un’infiammazione dell’appendice che dà dolore e crampi acuti&period; Per poter capire se si tratta di appendicite è opportuno fare una tac o un’ecografia&period; Il trattamento si esegue tramite rimozione chirurgica e con una dieta liquida e antibiotici&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Ernia epigastrica&colon; <&sol;strong>Consiste nella fuoriuscita delle viscere dalla parete muscolare epigastrica generando dolore e fastidio&period; Spesso le cause dell’ernia sono&colon; sollevamento di pesi eccessivo&comma; obesità&comma; sforzi nel defecare&comma; gravidanza&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Ulcera duodenale&colon; <&sol;strong>E’un’erosione che coinvolge una parte del duodeno ed assomiglia ad una ferita aperta&period; Favorita dallo stress&comma; fumo e scorretta alimentazione&period; Il dolore fortissimo risveglia il paziente di notte oltre ad altri sintomi&colon; vomito&comma; perdita di appetito&comma; spossatezza&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Costipazione&colon; <&sol;strong>Rappresenta un blocco delle feci in una parte dell’intestino che non potendo fuoriuscire&comma; determina dolore acuto&period; Alimentazione scorretta ricca di carboidrati e povera di fibre e acqua determina costipazione&period; Nei casi più gravi diventa fecaloma&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Ernia inguinale&colon; <&sol;strong>Essa è una protrusione dell’intestino attraverso un’apertura della parete addominale nell’inguine&period; Si riconosce poiché si avverte un rigonfiamento all’inguine e allo scroto&period; La tac conferma la diagnosi&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Diverticolite&colon; <&sol;strong>E’uno stato caratterizzato dalla presenza di piccoli sacchi simili a palloncini disposti nell’intestino tenue&period; Di solito si riconoscono a causa di una difficoltà nel defecare e la diagnosi è confermata dalla colonscopia&period; Il trattamento prevede una dieta ricca di fibre&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Pancreatite&colon; <&sol;strong>E’un disturbo frequentissimo molto spesso generato da un’eccessiva assunzione di zuccheri o dalla scarsa introduzione nella dieta di frutta e verdura che forniscono enzimi necessari per lavorare perfettamente&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Colite&colon; <&sol;strong>E un disturbo che si riconosce dal dolore addominale molto intenso&comma; da stitichezza o diarrea&period;  Interessa il colon e viene anche denominata <strong>colite nervosa<&sol;strong> poiché il più delle volte è causata dallo stress psicofisico&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Imparare a riconoscere i propri disturbi e a diagnosticare in tempo le varie patologie significa prendersi cura di se stessi e volersi bene&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;