Benessere

Il fico, un frutto con tante proprietà: previene il diabete, combatte il cancro, rallenta l’invecchiamento e combatte in modo efficace la stitichezza

<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-3415" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-492427678&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"p1"><strong>Il fico<&sol;strong>&comma; frutto conosciuto sia per le sue incredibili proprietà sia per gli usi che è possibile farne in cucina&comma; cresce sull’albero di fico&comma; una delle più antiche piante che siano mai state coltivate&period; In numerose culture&comma; il fico rappresenta la prosperità&comma; la fertilità e la pace&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"p1">Una delle proprietà più importanti che viene attribuita al fico&comma; inteso come frutto&comma; è quella <strong>antitumorale&period; <&sol;strong>Tra poco vediamo quanto effettivamente può essere di aiuto in questo contesto&period; Che si tratti comunque di un <strong>alimento altamente salutare<&sol;strong> e nutritivo lo sappiamo già&period; In questo articolo vediamo i suoi benefici e qualche curiosità sull’albero e il frutto del fico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;<&excl;-- WP QUADS v&period; 2&period;0&period;92 Shortcode Ad -->&NewLine;<div class&equals;"quads-location quads-ad" id&equals;"quads-ad" style&equals;"">&NewLine;<&sol;div>&NewLine;&NewLine;<h5>Proprietà del fico&comma; frutto con oltre 10 benefici<&sol;h5>&NewLine;<h6><b>1&period; Perdita di peso<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1">I fichi contengono<strong> un sacco di fibre<&sol;strong> e un enzima che stimola la digestione chiamato <strong>ficina<&sol;strong>&period; Il fico aiuta a metabolizzare le proteine in aminoacidi&comma; ciò significa che il consumo regolare di questo frutto favorisce un sano sistema digestivo e di conseguenza&comma; se abbinato a una sana alimentazione&comma; anche la perdita di peso&period; Questi enzimi digestivi&comma; con l’aiuto della saliva&comma; scompongono gli amidi del cibo in molecole più piccole&period; La Ficina contribuisce anche alle <strong>proprietà lassative <&sol;strong>dei fichi&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><b>2&period; Previene il cancro<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1">I fichi contiene un composto fitochimico chiamato <strong>benzaldeide<&sol;strong> che&comma; secondo studi scientifici&comma; si è dimostrato avere capacità anti-tumorali&period; Veniva già utilizzato in passato proprio come rimedio per prevenire tante malattie&comma; tra cui i tumori&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"p1">Nel 2015 è stato fatto uno studio dove viene mostrato come alcuni composti all’interno del frutto risultano<b> tossici per alcuni tipi di tumori&period;<&sol;b> Il fico chiaramente non deve essere inteso come alimento miracoloso ma piuttosto come un prodotto che&comma; se inserito all’interno di una<strong> dieta sana ed equilibrata&comma;<&sol;strong>può aiutare nella prevenzione di vari tipi di tumori&period; Nello studio sono state coinvolte oltre 50&period;000 donne in menopausa e il risultato è stato soddisfacente&period; Chi consuma tante fibre alimentari riduce del 34&percnt; il rischio del tumore al seno&period;<span class&equals;"Apple-converted-space">  <&sol;span>Il fico inoltre rientra tra quei frutti che se consumati regolarmente aiutano a prevenire il tumore al colon&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><b>3&period; Rallenta l&&num;8217&semi;invecchiamento<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1">I fichi sono ricchi di antiossidanti come i<strong> flavonoidi&comma; polifenoli e antociani&period; <&sol;strong>Gli antiossidanti contenuti nei fichi aiutano a neutralizzare i radicali liberi che accelerano il processo d’invecchiamento&period; Per ottenere maggiori benefici in questo senso è bene usare l’estratto delle foglie di fico&period; A dimostrare la loro efficacia sono diversi studi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;<&excl;-- WP QUADS v&period; 2&period;0&period;92 Shortcode Ad -->&NewLine;<div class&equals;"quads-location quads-ad" id&equals;"quads-ad" style&equals;"">&NewLine;<&sol;div>&NewLine;&NewLine;<h6><b>4&period; Iper pigmentazione e lentiggini<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1">Oggi in commercio potete trovare tante creme a base di foglie di fico e vengono proposte per i benefici che hanno non solo sull’acne ma anche sull’iper pigmentazione e le lentiggini&period; Sembra che possa aiutare a ridurre il problema della troppa pigmentazione&comma; come per esempio le macchie scure sul viso&period; Queste proprietà vengono supportate da uno studio pubblicato nel 2014 sull<strong><em>’Indian Journal of Pharmaceutical Sciences&period;<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<h6><b>5&period; Controlla la pressione sanguigna <&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1">I fichi sono ricchi di <strong>potassio&comma;<&sol;strong> un minerale che aiuta a controllare la pressione sanguigna e l’ipertensione&period; A lui si affiancano gli <strong>omega 3 e gli omega 6<&sol;strong>&period; Secondo una ricerca del<em> California Department of Public Health’s <&sol;em>la fibra nella polpa aiuta a ridurre la pressione&comma; la cosa importante è farne un uso costante ma moderato&period; Allo stesso tempo però deve essere ridotta l’assunzione di alimenti che vengono trasformati a livello industriale&period; Mangiare il fico&comma; frutto che come stiamo vedendo è ricco di proprietà&comma; non è sufficiente per star bene se poi mangiamo male&period;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-3418" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-1163988784&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><b>6&period; Rinforza la ossa<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1">I fichi sono frutti ricchi di <strong>calcio e fosforo<&sol;strong>&comma; che favoriscono la formazione ossea e aiutano nella ricrescita in caso di trauma&period; Anche la <strong>vitamina A<&sol;strong>interviene in modo favorevole&period; Potete riscontrare benefici anche per i denti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;<&excl;-- WP QUADS v&period; 2&period;0&period;92 Shortcode Ad -->&NewLine;<div class&equals;"quads-location quads-ad" id&equals;"quads-ad" style&equals;"">&NewLine;<&sol;div>&NewLine;&NewLine;<h6><b>7&period; Previene l&&num;8217&semi;anemia<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1">I fichi sono molto ricchi di <strong>ferro<&sol;strong>&comma; il minerale che stimola la creazione di globuli rossi&period; Va perciò a migliorare i livelli dell’emoglobina all’interno del sangue&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><b>8&period; Aiuta la digestione<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1">I fichi donano grandi benefici soprattutto per l’alto contenuto di fibre solubili e insolubili&period; Le fibre solubili aiutano a stabilizzare e <strong>abbassare il livello di zuccheri<&sol;strong> nel sangue&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><b>9&period; Antibatterico<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1">Il fico è un frutto dalle importanti <strong>proprietà antibatteriche e anti fungine&period; <&sol;strong>Secondo uno studio condotto nel 2013 il suo estratto può contrastare i batteri orali&period; Inoltre stimola la risposta immunitaria del corpo&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><b>10&period; Energizante<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1">Il fico ha importanti proprietà energizzanti&period; Mangiando un fico potete accedere a una grande risorsa energetica&period; Sono i suoi <strong>carboidrati<&sol;strong> ad aumentare l’energia nel corpo stando a uno studio del 2011&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><b>11&period; Diabete<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-3417" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-1152390947&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"p1">Interessanti gli usi del fico contro il diabete&period; Soprattutto <strong>le foglie<&sol;strong>&period; In Italia non siamo abituati a consumarle ma in molti posti del mondo si&period; Sono benefiche per chi soffre di diabete perché <strong>riducono la quantità di insulina<&sol;strong> che le persone diabetiche necessitano attraverso le iniezioni&period; Per il momento comunque abbiamo tra le mani solo studi in laboratorio sui ratti&period; Altri studi ancora invece mettono in evidenza le proprietà antiossidanti del frutto&comma; utili per gestire gli effetti collaterali del diabete&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;<&excl;-- WP QUADS v&period; 2&period;0&period;92 Shortcode Ad -->&NewLine;<div class&equals;"quads-location quads-ad" id&equals;"quads-ad" style&equals;"">&NewLine;<&sol;div>&NewLine;&NewLine;<h6><b>12&period; Verruche<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1"><strong>Il lattice<&sol;strong> del fico è risaputo da tempo che è molto utile contro le verruche&period; Aiuta infatti a eliminarle&period; Solo di recente però questa cosa è stata confermata da uno studio&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><b>Cosa contiene il frutto del fico&quest;<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1">Nel fico sono presenti varie sostanze nutrienti&period; Se il frutto è fresco&comma; le proprietà nutrizionali sono eccezionali&colon; contiene <strong>proteine&comma; cellulosa&comma; pectina&comma; acidi organici&comma; vitamine A&comma; B1&comma; B3&comma; C&comma; <&sol;strong><strong>P<&sol;strong><strong>P<&sol;strong><strong>&period; <&sol;strong>Inoltre i fichi sono ricchi di<strong> sodio&comma; potassio&comma; calcio&comma; ferro&comma; magnesio e fosforo&period;<&sol;strong> Il Ferro e il fosforo sono necessari per garantire un corretto funzionamento del cuore&comma; migliorare il nostro stato di salute e rafforzare il sistema immunitario&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"p1">Le Foglie di fico sono una buona fonte di <strong>flavonoidi e polifenoli<&sol;strong>&comma; tra cui l’<strong>acido gallico<&sol;strong>&comma; acido clorogenico&comma; acido siringico&comma; catechina&comma; epicatechina e rutina&period; Gli psoraleni presenti nel frutto e<strong> l’olio essenziale<&sol;strong> ricavato dalle foglie hanno un’azione fungicida e battericida&period; Le foglie di fico hanno anche delle importanti proprietà antidiabetiche&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><b>Curiosità sul fico<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-3416" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-881672070&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"482" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"p1">Il primo riferimento scritto su l’albero di fico risale ai tempi del re sumero <em>Urukagina<&sol;em> &lpar;2&period;900 a&period;C&period;&rpar;&period; Si pensa che questa pianta sia originaria dell’<strong>Asia occidentale <&sol;strong>per poi diffondersi&comma; attraverso l’uomo&comma; in tutto il Mediterraneo&period; Nel 1520&comma; gli spagnoli portarono i fichi in America&comma; dove sono stati piantati dai sacerdoti missionari&period; Questi fichi sono conosciuti come i fichi missionari della California&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"p1">I fichi e gli alberi di fico sono menzionati numerose volte nella<strong> Bibbia<&sol;strong>&period; <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;biblegateway&period;com&sol;passage&sol;&quest;search&equals;Isaia&plus;38&amp&semi;version&equals;CEI">Il re ebraico Ezechia guarì da una piaga tremenda applicando il frutto nella zona infetta<&sol;a>&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"p1"><strong>Platone<&sol;strong> scrisse che gli atleti greci nelle Olimpiadi seguivano una dieta a base di fichi per migliorare la resistenza e le prestazioni&period; I greci anche ha proibito l’esportazione dei fichi perché considerati un frutto molto prezioso&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"p1">Se le condizioni di crescita sono favorevoli&comma; l’albero potrà vivere a lungo e darà i suoi frutti per circa 200 anni&period; I fichi e gli alberi di fico sono anche raffigurati in numerosi <strong>affreschi e rilievi dell’Antico Egitto&comma;<&sol;strong> e questo era ben risaputo nella Grecia e Arabia antica&period; I medici dell’antichità prescrivevano dei fichi alle persone malate di malaria&comma; morbillo&comma; febbre&comma; tumori&comma; piaghe&comma; lebbra e sifilide&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><b>Controindicazioni del fico<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p class&equals;"p1">Il fico&comma; frutto dalle ottime proprietà ma non certo privo di controindicazioni&period; E’ uno dei pochi frutti che contiene al suo intento <strong>ossolati&period;<&sol;strong> Una sostanza che se troppo concentrata nel corpo può dare problemi ai reni e la cistifellea&period; Se soffrite già problemi che interessano questi organi evitate di consumare fichi&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"p1">I fichi poi <strong>sono calorici <&sol;strong>perciò un consumo eccessivo può portare alle infiammazioni del tratto digestivo&comma; della bocca&comma; dell’ano e degli organi genitali&period;<&sol;p>&NewLine;