Curiosità

I nipoti ereditano gran parte dei geni dalla nonna materna: uno studio lo conferma e rende orgogliose tutte le nonne

<h6><em>Le nonne saranno fiere di leggere di questo articolo e di quanto sia importante il loro ruolo a livello genetico&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"wp-image-4128 size-full aligncenter" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;nonni-nipoti-3&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"523" height&equals;"630" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Numerose le ricerche scientifiche effettuate sul DNA umano che porta a delle scoperte sensazionali&colon; ha rivelato che la nonna materna detiene un ruolo importantissimo <strong>non solo a livello affettivo e psicologico&comma; ma anche genetico<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"wp-image-4129 size-full aligncenter" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;nonni-nipoti&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"727" height&equals;"650" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Gli studi parlano chiaramente&colon; il DNA dei nipoti&comma; il loro comportamento&comma; le loro caratteristiche fisiche e il loro temperamento&comma; sono parzialmente influenzati dai geni della nonna materna e questo avviene attraverso la trasmissione e l’ereditarietà&period; Questa vera e propria condivisione di questi geni con le nostre nonne crea un <strong>legame indissolubile<&sol;strong> che difficilmente potrà estinguersi nel corso del tempo e che lega nonna e nipote in modo prolungato&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Non sono solo gli studi scientifici a dare conferma a tutto ciò&colon; si può facilmente constatare con i propri occhi come le fattezze fisiche &lpar;occhi&comma; capelli&period;&period;&rpar; vengano ereditati ai nipoti e le fotografie ne sono l’esempio&colon; circolano in rete foto di nonne da piccole che assomigliano ai loro nipoti come gocce d’acqua nonostante siano passati 50 o 60 anni&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il famoso regista e scrittore Alejandro Jodorowsky ha pubblicato un libro&comma; qualche anno fa&comma; intitolato <em>Metagenealogy&colon; Self-DiscoveryThrough Psychomagic and the Family Tree<&sol;em>&comma; in cui spiega il motivo per cui a volte i geni possono saltare una generazione&comma; passando direttamente dai nonni ai nipoti&period; Quando ciò avviene&comma; sembra che tra tutti i familiari&comma; la figura più influente nel passaggio di materiale genetico sia proprio la <strong>nonna materna<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Il cromosoma della nonna materna&colon; un amore impresso nel DNA<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"wp-image-4126 size-full aligncenter" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;nonni-nipoti-1&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"960" height&equals;"370" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Essendo un argomento particolarmente interessante&comma; gli studiosi hanno approfondito l’argomento scoprendo anche&comma; l’altra faccia della medaglia&period; C’è sempre del positivo e del negativo nelle notizie e se così non fosse&comma; vivremmo nelle favole&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La bella notizia pertanto&comma; come accennato conferma che la ricerca ci rivela questa importante connessione con le nostre nonne&comma; tuttavia&comma; viene direttamente dall&&num;8217&semi;Università di Cambridge&period; Secondo questo studio&comma; il legame genetico è dovuto al fatto che<strong> le nonne materne passano il 25&percnt; dei propri cromosomi X ai loro nipoti<&sol;strong>&period;<br &sol;>&NewLine;Insomma&comma; i nostri figli potranno assomigliare alle loro nonne materne in parte o del tutto&comma; ma di sicuro ne conserveranno un qualche tratto caratteristico&colon; il sorriso&comma; il colore degli occhi&comma; il modo di camminare o muoversi e&comma; a volte&comma; persino i problemi genetici&period;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"wp-image-4127 size-full aligncenter" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;nonni-nipoti-2&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"960" height&equals;"960" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;importante differenza&comma; a livello genetico&comma; tra nonne materne e paterne&comma; è che queste ultime trasferiscono i loro cromosomi X soltanto alle proprie nipoti&comma; mentre quelle materne anche ai nipoti&period; Ciò significa&comma; semplicemente&comma; che le nonne paterne hanno lo 0&percnt; di cromosomi X condivisi con i propri nipoti maschi e il 50&percnt; con le nipoti femmine&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La cattiva notizia è che attraverso il DNA si possono ereditare anche malattie genetiche&comma; pertanto&comma; se la nonna fosse malata di cancro al seno generato da una mutazione genetica&comma; la propria nipotina ha il 25&percnt; di probabilità di ereditarlo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In ogni caso&comma; le nonne materne&comma; ma non vogliamo escludere gli altri nonni&comma; hanno un ruolo fondamentale nella crescita dei bambini poiché la loro presenza fisica ed affettiva li farà diventare degli adulti di successo&period;<&sol;p>&NewLine;