Salute

I medici lanciano l’allarme: l’insonnia sviluppa la malattia coronarica, insufficienza cardiaca e predispone all’ictus

<h6><&sol;h6>&NewLine;<h6><em>Dormire male o non dormire le ore sufficienti rappresenta un fattore di rischio molto grave per la nostra salute&comma; dannoso quanto l&&num;8217&semi;obesità&comma; il fumo e l&&num;8217&semi;inquinamento&period; I medici lanciano l&&num;8217&semi;allarme&colon; l&&num;8217&semi;insonnia è responsabile della comparsa della malattia coronaria&comma; insufficienza cardiaca e ictus<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-10216" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-1097424454&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"482" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>I dati provenienti da un attenta analisi effettuata su oltre un milione di persone fanno emergere che la responsabilità genetica nei confronti dell&&num;8217&semi;insonnia può aumentare il rischio di malattia coronarica&comma; insufficienza cardiaca e ictus&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Che cosa si intende per <strong>responsabilità genetica<&sol;strong>&quest; si intende l&&num;8217&semi;insieme delle caratteristiche genetiche che vengono ereditate dalla nascita dai nostri genitori e che pertanto non hanno nulla a che fare con le alterazioni che nel corso della nostra esistenza  mutano i nostri geni e dipendono dall’ambiente in cui viviamo&comma; dalle abitudini relativi all’alimentazione&comma; dagli usi e abusi di certe sostanze&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Già da tempo si afferma che la responsabilità genetica nei confronti dell&&num;8217&semi;insonnia era principalmente associata ad un aumentato rischio di ictus&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In sostanza gli studiosi ci suggeriscono che quando l&&num;8217&semi;insonnia è una caratteristica tramandata geneticamente&comma; il rischio di malattie cardiovascolari è di gran lunga maggiore&period; In ogni caso&comma; dormire poco fa male davvero&excl;<&sol;p>&NewLine;<h6><&sol;h6>&NewLine;<h6><strong>Insonnia e infarto vanno di pari passo&colon; lo studio<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-10303" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-531695199&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p id&equals;"first" class&equals;"lead">Le persone che soffrono di insonnia possono avere un aumentato rischio di malattia coronarica&comma; insufficienza cardiaca e ictus&comma; secondo una nuova ricerca sulla rivista <em>Circulation<&sol;em> dell&&num;8217&semi;American Heart Association &period;<&sol;p>&NewLine;<div id&equals;"text">&NewLine;<p>Precedenti studi osservazionali hanno trovato un&&num;8217&semi;associazione tra insonnia&comma; che colpisce fino al 30&percnt; della popolazione generale e un aumentato rischio di sviluppare malattie cardiache e ictus&period; Questi studi condotti non sono stati in grado di determinare se l&&num;8217&semi;insonnia è una causa o se è solo associata a loro&comma; ha spiegato<strong> Susanna Larsson<&sol;strong>&comma; autrice dello studio principale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In questo studio unico nel suo genere sull&&num;8217&semi;insonnia&comma; <strong>Larsson<&sol;strong> e un collega hanno applicato la randomizzazione mendeliana&comma; una tecnica che utilizza varianti genetiche note per essere collegate a un potenziale fattore di rischio&comma; come l&&num;8217&semi;insonnia&comma; per ridurre la distorsione nei risultati&period; Gli 1&comma;3 milioni di partecipanti con o senza malattie cardiache e ictus sono stati suddivisi in quattro importanti studi e gruppi pubblici&period;<&sol;p>&NewLine;<p>I ricercatori hanno scoperto che chi aveva subito nel corso degli anni ictus&comma; infarti o aveva gravi problemi cardiovascolari&comma; erano coloro che vittime di insonnia ereditaria ma&comma; ciò non escludeva&comma; che anche chi aveva un insonnia per altri motivi &lpar;stress&comma; ansia&rpar;&comma; allo stesso modo si ammalava&comma; certamente con un rischio lievemente minore&period;<&sol;p>&NewLine;<p>&&num;8220&semi;<em>È importante identificare il motivo alla base dell&&num;8217&semi;insonnia e trattarlo&&num;8221&semi;<&sol;em>&comma; ha detto Larsson&period; &&num;8220&semi;<em>Il sonno è un comportamento che può essere modificato da nuove abitudini e gestione dello stress&&num;8221&semi;&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<&sol;div>&NewLine;