Attualità

Elsa Fornero in pensione: ma per lei la pensione è d’oro e anticipata rispetto a quella degli italiani

<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-22638" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;06&sol;Elsa&lowbar;Fornero&lowbar;and&lowbar;Mario&lowbar;Deaglio&lowbar;-&lowbar;Trento&lowbar;2012&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"770" height&equals;"402" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Molti ricordano la Riforma Fornero sulle pensioni che ha creato non poco dispiacere tra gli italiani&period;  Fu varata dal governo di Mario Monti e convertita dalla legge 22 dicembre 2011&period; In quell&&num;8217&semi;anno&comma; Elsa Fornero era ministro del lavoro e delle politiche sociali&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ma cosa prevedeva la legge Fornero&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Le novità più importanti erano tre&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>-aumento progressivo dell’età a cui si è ammessi a godere della pensione di vecchiaia<&sol;p>&NewLine;<p>-applicazione più ampia del metodo contributivo nel calcolo della pensione dovuta a chi percepisce la pensione di anzianità&semi;<&sol;p>&NewLine;<p>-revisione delle tipologie di pensione corrisposte&comma; con introduzione della pensione anticipata al posto della pensione di anzianità&period;<&sol;p>&NewLine;<p>A causa della legge Fornero&comma; ogni due anni l&&num;8217&semi;età pensionabile aumenterà di qualche mese&comma; fino ad arrivare a 69 anni e 5 mesi nel biennio 2049-50&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Questa la riforma Fornero&colon; andare in pensione sempre più tardi e con importi sempre più bassi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Elsa Fornero è andata in pensione ma&&num;8230&semi;per lei la legge che prende il suo nome non è attuata&period;<&sol;p>&NewLine;<p>A 71 anni ha lasciato la docenza all’Università di Torino&period; Aveva dichiarato di volersi dedicare alle letture&comma; ai viaggi e a coltivare l’orto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La normativa che porta il suo nome però non si applica ai professori universitari&period;&period;e lei è una di queste&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La notizia non può che attirare l’attenzione&colon; la ministra della contestata riforma&comma; Elsa Fornero&comma; è andata in pensione ma senza utilizzare la normativa che porta il suo nome&period; L’ex componente del governo Monti all&&num;8217&semi;età di 71 anni di età ha detto addio alla cattedra all’Università di Torino&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Dichiarava di volersi dedicare alle letture e al volontariato&comma; a viaggiare col marito e coltivare l’orto&period; Per lei come per tutti i docenti universitari la riforma che porta il suo nome però non vale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La professoressa ha insegnato per circa 40 anni Economia Politica a Torino ed ora ha deciso di lasciare il lavoro&period; Tuttavia &OpenCurlyDoubleQuote;<em>per i professori universitari non valgono le regole previste dal suo sistema pensionistico<&sol;em> – spiega l’interessata su Repubblica – <em>Fino a qualche tempo fa potevamo lavorare fino a 72 anni&comma; ma da una decina d’anni il limite è stato abbassato a 70”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-22639" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;06&sol;iStock-1060858272&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"770" height&equals;"514" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Non si può in sostanza prolungare la permanenza al lavoro se non come docente in quiescenza&period; La signora Fornero&comma; si legge sul giornale&comma; avrebbe potuto ottenere il pensionamento già alla fine del mandato governativo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Se avessi fatto domanda allora avrei ottenuto un assegno mensile più che doppio rispetto a quello che avrò da novembre&comma; ma ho preferito continuare a insegnare<&sol;em>”&comma; spiega prima di tornare ai fondamenti della sua riforma pensionistica per difenderla&period;<br &sol;>&NewLine;Secondo il Giornale&comma; che cita gli ultimi dati forniti dall’Inps&comma; l’importo annuo lordo medio di tutte le pensioni relative ai docenti universitari come la Fornero è di circa <strong>65&period;500 euro&comma; cioè 3&period;300 euro netti al mese&period;<&sol;strong><br &sol;>&NewLine;&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Era necessaria<&sol;em> – dichiarava – <em>Ho dovuto fare delle scelte dolorose&comma; ma che hanno avuto effetti positivi sulla tenuta delle finanze dello Stato e che ne avranno anche in futuro”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p>Per questo ribadisce che l’abolizione della sua riforma sarebbe un grande errore&comma; ma conviene sulla possibilità di apportarvi delle modifiche&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Ci vuole tempo<&sol;em> – aveva dichiarato – <em>ma forse si potrà realizzare maggiore flessibilità nell’età di pensionamento&comma; con una variazione dell’assegno mensile che sarà più alto per chi va in pensione più tardi”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p>Nonostante criticata e odiata da molti italiani  pensionati&comma; lei è sempre sembrata serena&period; &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Pensavo di aver fatto il mio lavoro con impegno e il bene del Paese<&sol;em>” aveva detto&period; Ora potrà dedicarsi all’orto&comma; alla lettura e ai viaggi&period; In definitiva a godere della pensione&comma; che non è arrivata&comma; però&comma; tramite la normativa Fornero&period;<&sol;p>&NewLine;