Attualità

Ecco il dentista che offre le cure in base al reddito: per chi non può permetterselo, anche gratis!

<h6><em>Strano ma vero&comma; nel 2020 ci sono ancora medici che non fanno il loro lavoro solo per arricchirsi&comma; lo svolgono per passione&comma; con la vera finalità di curare gli altri anche senza compenso economico&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-3128" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;07&sol;nicolas-dessypris&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"600" height&equals;"401" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p><strong>Dott&period; Nicolas Dessypris<&sol;strong>&comma; è lui il dentista e protagonista di questa meravigliosa iniziativa&comma; lui stesso&comma; infatti&comma; si è dato l’appellativo di &OpenCurlyDoubleQuote;<strong>dentista sociale<&sol;strong>”&period; Il suo studio medico non è diverso da quello di altri centinaia di medici che fanno il suo lavoro ma&comma; al suo interno c’è un cuore e un’anima grande che lo differenzia da tutti gli altri&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Nato in Grecia&comma; da molti anni lavora a Genova&comma; possiede uno studio medico dentistico nei pressi del porto&semi; da diverso tempo ha dato l’avvio ad un’iniziativa che ha trovato grande approvazione istituzionale&colon; non ha tariffe molto alte e variano in base al reddito di ciascun paziente&period;<&sol;p>&NewLine;<p>All’esterno del suo studio è esposto un cartello che chiarisce la sua proposta&colon;<&sol;p>&NewLine;<p><em>&OpenCurlyDoubleQuote;Onorari secondo lo stato del bisogno a operai&comma; pensionati&comma; contadini&comma; studenti&comma; artigiani&comma; artisti”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p>Si va pertanto da uno sconto del 10&percnt; per chi ha un reddito che non supera i 20 mila euro annui&comma; mentre&comma; è previsto uno sconto del 50&percnt; per quelli con reddito inferiore a 5 mila euro&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In un’intervista a GENOVA24&period;IT&comma; il dentista ha dichiarato&colon; <em>&OpenCurlyDoubleQuote;così come tutti abbiamo diritto di mangiare&comma; tutti abbiamo diritto di avere i denti sani e&comma; se qualcuno non può permetterselo&comma; va aiutato&period; Non si possono far pagare certe cifre a persone che vivono con 500 euro al mese come pensionati o disoccupati&comma; studenti ma non solo&period; Anche solo pensarlo è vergognoso”<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p>E’ un gesto di grande umanità quello del dentista genovese&comma; infatti&comma; da quando ha esposto fuori il cartello dal suo studio&comma; esplicitando i costi in base ai limiti di reddito&comma; l’affluenza dei pazienti è aumentata&comma; in particolare molti sono poveri alle soglie del reddito ed italiani&period;<&sol;p>&NewLine;<p>E’ dal 2009 che tale rivoluzione ha preso supremazia e già da questa data il Ministero della Salute ha firmato l’accordo per l’<strong>Odontoiatria Sociale<&sol;strong>&period; Sulla base di un Accordo Odontoiatria Sociale&comma; sottoscritto nel 2009 tra Ministero del Lavoro&comma; della Salute&comma; ANDI&comma; Associazione Nazionale Dentisti Italiani e l’OCI&comma; la garanzia prevede&comma; per le fasce più deboli&comma; di accedere al servizio&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il protocollo ha fissato pertanto prezzi imposti e non variabili per diversi tipi di prestazioni odontoiatriche per i redditi inferiori agli 8 mila euro&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Oltre al dottor <strong>Dessypris<&sol;strong>&comma; tutti i medici possono aderire ed attivare tale progetto e iniziare ad aiutare i meno fortunati&period;<&sol;p>&NewLine;<h5><strong>Come accedere al servizio<&sol;strong><&sol;h5>&NewLine;<p>Come accade nello studio dentistico e presso altri studi che hanno aderito&comma; alla prima visita&comma; sarà necessario presentare l’attestato che certifica il <strong>reddito ISSE<&sol;strong> o la social card o il certificato di gravidanza e compilare un’apposita dichiarazione&period; Un grande trionfo non solo per il dottor <strong>Nicolas Dessypris<&sol;strong>&comma; ma per tutto il sistema sanitario che garantisce fruibilità del servizio ai cittadini delle fasce più deboli&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>La vera vittoria è che dal 2009 ad oggi&comma; in Italia&comma; grazie al Protocollo approvato&comma; sono 5 mila i dentisti sociali su un totale di 27 mila su tutto il territorio nazionale&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;