<h6><em>Lo sai che i supermercati tentano di fregarci attraverso dei trucchi psicologici in modo da poter spendere di più? Smascherarli e facilissimo e dopo averli scoperti non ci faremo più imbrogliare.</em></h6>
<p><strong><em> <img class="alignnone size-full wp-image-4063" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/08/iStock-968898244.jpg" alt="" width="694" height="503" /></em></strong></p>
<p><strong>Siamo clienti e come dice lo sponsor “i clienti hanno sempre ragione”, nessuno dice però la verità: siamo clienti ma anche molto suggestionabili </strong>e facilmente influenzabili da sponsor, pubblicità e molto altro. Questo nostro atteggiamento non fa altro che farci fare delle scelte non del tutto razionali.</p>
<p>Non c’è da stupirsi dunque se anche i supermercati utilizzino diversi tipi di trucchi psicologici per farci spendere di più. Sono piccoli dettagli che la mente razionale trascura, ma che vengono colti dal nostro inconscio.</p>
<p><strong>1. Carrelli grandi, spesa grande: </strong>mettere a disposizione carrelli molto grandi fa si che la spesa al suo interno sembri sempre molto poca a meno che il carrello lo si riempia tutto. Più è grande il carrello, più lo si riempie.</p>
<p><strong>2.Quei 99 che ci fregano: </strong>nonostante sia un vecchio trucco ormai noto a tutti, funziona ancora alla grande. Ecco perchè: noi tendiamo a guardare solo la prima cifra, tralasciando i centesimi. Questo comporta che inconsciamente percepiamo che un articolo che costa 9,90 euro costi 9 euro, mentre in realtà costa praticamente 10 euro. In questo modo, ci convincono che il prodotto costa meno di quello che è in realtà</p>
<p><strong>3.Veniamo attirati dai prodotti all’altezza degli occhi, sulla destra: </strong>facili da vedere, veniamo inconsciamente attratti dai prodotti che si trovano all’altezza dei nostri occhi. Non a caso i supermercati mettono lì proprio i prodotti che vogliono farci comprare, mentre sistemano in basso gli articoli più economici, dato che non ci prestiamo molta attenzione e dove è difficile arrivarci con gli occhi e con la schiena. Anche giocattoli o dolciumi per bambini vengono posizionati negli scaffali alla loro altezza in modo che possano vederli e chiedere ai genitori di acquistarli tra lacrime e lacrimoni.</p>
<p><strong>4.I prodotti non indispensabili sono all’entrata del negozio:</strong> difficilmente all’entrata dei supermercati troverete abbigliamento… troverete in quasi tutti i supermercati i prodotti non indispensabili, come ad esempio i fiori o i dolci, si trovano all’entrata del negozio. Sapevate infatti che il profumo dei fiori e quello dei dolci attivano la nostra salivazione spingendoci ad acquistare istintivamente?</p>
<p><strong>5.Aumentare le vendite con la musica: </strong>la musica nel supermercato aiuta a rilassarci. Guarda caso è stato dimostrato che il ritmo di alcuni generi musicali ci rilassano, ci fanno stare bene e ci spingono a spendere di più. Infatti non è una novità che la musica abbia un enorme potere sulle nostre menti.</p>
<p><strong>6.Vicino alla cassa troviamo i prodotti più costosi e meno utili: </strong><strong>caramelle, gratta e vinci, cioccolatini, gomme da masticare, ecco i prodotti che trovate vicino alla casa. </strong>Una volta conclusa la spesa e arrivati alla cassa, ci tocca aspettare e fare la coda. È in quel momento che, magari per combattere la noia dell’attesa, osserviamo tutti quei prodotti che di solito non abbiamo in mente quando andiamo a fare la spesa. Tuttavia spesso ci ritroviamo a pensare che forse ne abbiamo bisogno, e a comprarli. A volte semplicemente per accontentare i bambini che ce li chiedono.</p>
<p>Non facciamoci fregare, occhio alla spesa e al portafoglio!</p>
<p><amp-youtube data-videoid="FF1ra-mCyXA" layout="responsive" width="1000" height="563"></amp-youtube></p>
<p> ;</p>