Attualità

Ecco come ottenere il Reddito di Cittadinanza anche se superi la soglia di reddito ISEE

<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-28207" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;11&sol;iStock-1125374747-9-iStock-616007512&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Come tutti sanno&comma; per ottenere il Reddito di Cittadinanza&comma; è necessario avere dei requisiti reddituali che non devono superare una certa soglia&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In questo articolo cercheremo di capire in che modo si può ottenere il sussidio anche se superiamo la soglia di reddito ISEE imposta&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Requisiti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Facciamo innanzitutto chiarezza&comma; elencando quali sono i requisiti per ottenere l&&num;8217&semi;assegno del Reddito di Cittadinanza&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>Il nucleo familiare deve essere in possesso di&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>un <strong>valore ISEE<&sol;strong> inferiore a 9&period;360 euro &lpar;in presenza di minorenni&comma; si considera l’ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni&rpar;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>un <strong>valore del patrimonio immobiliare<&sol;strong> in Italia e all’estero&comma; diverso dalla casa di abitazione&comma; non superiore a 30&period;000 euro&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>un <strong>valore del patrimonio mobiliare<&sol;strong> non superiore a 6&period;000 euro per il single&comma; incrementato in base al numero dei componenti della famiglia &lpar;fino a 10&period;000 euro&rpar;&comma; alla presenza di più figli &lpar;1&period;000 euro in più per ogni figlio oltre il secondo&rpar; o di componenti con disabilità &lpar;5&period;000 euro in più per ogni componente con disabilità e euro 7&period;500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza&rpar;&period;<&sol;li>&NewLine;<li>un <strong>valore del reddito familiare<&sol;strong> inferiore a 6&period;000 euro annui&comma; moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza &lpar;pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare&comma; incrementato di 0&comma;4 per ogni ulteriore componente maggiorenne e di 0&comma;2 per ogni ulteriore componente minorenne&comma; fino ad un massimo di 2&comma;1&comma; ovvero fino ad un massimo di 2&comma;2 nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti componenti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza&comma; come definite ai fini dell’ISEE&rpar;&period; Tale soglia è aumentata a 7&period;560 euro ai fini dell’accesso alla Pensione di cittadinanza&period; Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto&comma; la soglia è elevata a 9&period;360 euro&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h4 id&equals;"altri-requisiti">Altri requisiti<&sol;h4>&NewLine;<p>Per accedere alla misura è inoltre necessario che nessun componente del nucleo familiare possieda&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta&comma; o autoveicoli di cilindrata superiore a 1&period;600 cc oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc&comma; immatricolati la prima volta nei 2 anni antecedenti &lpar;sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità&rpar;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>navi e imbarcazioni da diporto<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Come ottenere il Reddito di Cittadinanza pur superando soglia ISEE<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-28208" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;11&sol;iStock-1125374747-9&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"752" height&equals;"464" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Per determinare il diritto al reddito di cittadinanza occorre valutare la fascia reddituale di appartenenza&period; Bisogna inoltre tener conto che il beneficio governativo si compone di due diverse parti di cui l’una corrisponde ad un’integrazione economica al reddito che si percepisce&period; L’altra quota del beneficio rappresenta una copertura economica per i contribuenti che devono pagare il mutuo o il canone di locazione&period; Conviene pertanto sapere come richiedere il reddito di cittadinanza all’INPS anche per chi supera la soglia di reddito ISEE&period; Ciò perché il richiedente potrebbe dimostrare di dover pagare le rate del mutuo o di sostenere i costi relativi all’affitto dell’abitazione in cui si risiede&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il limite reddituale che consente il riconoscimento del sussidio governativo corrisponde a 6&period;000 o a 7&period;560 euro a seconda dei casi particolari&period; Anche chi dichiara redditi superiori a tali soglie matura il diritto all’assegno del reddito di cittadinanza se deve fronteggiare le spese di mutuo o di locazione&period; Il che equivale a dire che tali limiti non valgono per i contribuenti sul cui portafoglio gravano le rate del mutuo o l’affitto&period; L’iter da seguire per inoltrare la richiesta presuppone anzitutto la presentazione dell’ISEE che fotografa la situazione economica del richiedente&period; Occorre inoltre inviare la documentazione contenente la composizione del nucleo familiare e l’eventuale presenza di soggetti con gravi disabilità&period; Chi possiede le credenziali di accesso o lo SPID può utilizzare i servizi online del portale INPS&period; In alternativa è possibile recarsi presso il CAF o il Patronato e chiedere supporto nell’invio della domanda&period;<&sol;p>&NewLine;