Salute

Ecco che cosa ci dicono le unghie del nostro stato di salute

<h6><em>Sinonimo di bellezza ma non solo&comma; le unghie sono lo specchio che riflette i nostri problemi<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-1457" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;05&sol;8879037&lowbar;m&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"848" height&equals;"564" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Le unghie sono da sempre un elemento di femminilità e seduzione e averle sempre curate&comma; corte o lunghe&comma; con o senza smalto&comma; è un modo anche per sentirsi sicure con sé stesse ma non solo&colon; le unghie dicono molto sul nostro stato di salute e attraverso esse si possono diagnosticare malattie e patologie silenti&comma; che non sapevamo di avere&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Spesso sembrano molli&comma; altre volte si sfaldano con facilità&comma; diventano incarnite&comma; si ricoprono di macchioline o mezze lune bianche&period; Scopriamo insieme quali disturbi si celano sotto questi segnali&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Unghie&colon; spia di disturbi interni<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Il dottor Raffaele Mercuri&comma; primario dell’ospedale San Raffaele&comma; ha spiegato in una puntata di &OpenCurlyDoubleQuote;<em>In forma<&sol;em>” quanto sia importante osservare sia le proprie unghie e sia i propri capelli per capire quanto siamo in salute&period; Impariamo a tenerli sotto osservazione&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Unghie fragili&comma; che si piegano<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Quando tutte le unghie&comma; sia delle mani che dei piedi risultano deboli&comma; fragili&comma; si piegano facilmente&comma; probabilmente vi è una forte carenza di vitamine nel corpo come la vitamina A&comma; B6&comma; E&comma; magnesio&comma; potassio&comma; aminoacidi&comma; acqua e tutti questi micronutrienti vanno subito integrati&period; Se invece&comma; ad essere fragili sono solo una o due unghie non c’è da preoccuparsi perché potrebbe dipendere semplicemente da una manicure fatta male o agenti esterni&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Unghie gialle<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Quando le unghie sono senza smalto dovrebbero avere un colorito roseo ma può capitare di vederle giallognole&semi; le cause possono essere due&colon; uso di un prodotto eccessivamente aggressivo oppure può essere la spia di malattie molto più gravi come bronchiti&comma; sinusiti&comma; patologie legate all’apparato respiratorio&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Unghie macchiate di bianco<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Spesse volte si notano delle piccole mezzelune bianche su tutta l’unghia&comma; simili a delle macchioline&semi; nei casi meno gravi sono semplicemente dei piccoli microtraumi che si sono creati tra le lamine che costituiscono lo spessore dell’unghia&comma; quindi&comma; nel giro di una settimana dovrebbero sparire&period; Nel caso in cui il disturbo si prolunga&comma; è sintomo di malattie della pelle quali psoriasi&comma; dermatite da contatto&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Unghie incarnite<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Disturbo doloroso che coinvolge maggiormente le unghie dei piedi in cui i bordi rimangono infossati all’interno del derma causando infezioni e dolori persistenti&period; La causa principale è l’uso di scarpe poco comode e non conformi alla dimensione del piede ma spesse volte e anche l’obesità che favorisce l’insorgere del disturbo&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Unghie che si sfaldano<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Molto spesso le lamine superiori delle unghie si alzano&comma; si staccano&comma; creando un effetto ruvido&period; La causa è un’intossicazione da farmaci&comma; un’intolleranza alimentare che non si sa di avere o un’intossicazione alimentare&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Unghie tendenti al blu o al viola<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Se insolitamente le unghie diventano blu o violacee&comma; quasi come se ci fossero ematomi o lividi&comma; il problema non va sottovalutato perché potrebbe dipendere da una forma di diabete o da problemi circolatori&period; E’opportuno in questi casi rivolgersi al proprio medico di fiducia&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Unghie con avvallamenti e rialzamenti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Capita frequentemente che&comma; a causa di scarpe strette&comma; manicure azzardate e aggressive&comma; ricostruzioni gel e semipermanente&comma; si creino dei traumi di notevole entità sull’unghia stessa che&comma; con il passare del tempo e con l’aiuto di olio di mandorle&comma; si risolvono spontaneamente&period; Quando il sintomo persiste invece&comma; si tratta di anemia&comma; carenza di ferro nel sangue perciò basterà un banale prelievo del sangue per accertarne la causa&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Unghie ricurve<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Quando le unghie&comma; crescendo&comma; tendono a curvarsi verso il basso&comma; spesso vi sono problemi renali o legati al fegato&period; Molti studiosi addirittura ipotizzano che&comma; le unghie che crescono verso il basso&comma; sono di origine ereditaria e che dipenderebbe dai nostri antenati che avrebbero avuto in passato problemi con l’alcool&comma; modificando il loro DNA&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Unghie sottilissime&comma; molto trasparenti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Detergenti aggressivi per lavare i piatti&comma; smalti&comma; mani sempre in acqua possono assottigliare le unghie&semi; tra le cause ci sono anche l’ipotiroidismo&comma; l’onicomicosi e infezioni da funghi&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Impariamo a curare le nostre unghie sia per renderci attraenti ma anche per salvaguardare la nostra saluta che vale molto più di qualsiasi altro tesoro&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;