<h6><em>Una cattiva abitudine che non favorisce il sonno tranquillo e compromette la nostra salute</em></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-1290" src="http://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/05/37323196_s.jpg" alt="" width="848" height="565" /></p>
<p>Molte le persone che non riescono più a fare a meno del cellulare, infatti, anche se non correttamente igienico, questo dispositivo ci segue ovunque, anche dove non dovrebbe come bagno e camera da letto.</p>
<p>Usare il cellulare prima di dormire è davvero una cattivissima abitudine che può addirittura compromettere il sonno notturno e generare insonnia.</p>
<p>Molti sono gli esperti che ci danno una spiegazione ben precisa su questo fenomeno: la luce intermittente emessa interferisce negativamente sulle cellule cerebrali e la luce dello schermo rappresenta pertanto un fattore estremamente dannoso<strong>. Il riflesso blu che viene emesso dallo schermo viene percepito dalla retina immediatamente e favorisce l’aumento dell’attività cerebrale non permettendo il rilassamento della mente.</strong></p>
<p>Spegnere il cellulare, evitare di controllare continuamente il display è il modo migliore per permettere al corpo di rigenerarsi completamente.</p>
<p>Sono gli schermi non solo del cellulare ma anche dei nostri dispositivi elettronici come tablet e pc che, attraverso la loro sorgente luminosa, disturbano il sonno e <strong>riducono di molto i livelli di melatonina nel sangue</strong>.</p>
<p>Normalmente alle ore 20 i livelli di melatonina iniziano a salire e rimangono elevati fino a metà e tarda notte per poi diminuire nelle prime ore dell’alba. La luce blu emessa dai nostri smartphone è in grado di annullare o diminuire drasticamente i livelli di questo ormone che è fondamentale per un sonno sereno.</p>
<p>Per verificare la veridicità di questo fenomeno l’<strong>università of Houston College of Optometry </strong>ha eseguito su un campione di 22 volontari un esperimento sensazionale: ha fatto indossare loro nelle ore notturne delle lenti in grado di ridurre gli effetti della luce blu. I partecipanti hanno poi continuato ad usare i propri cellulari fino a notte inoltrata.</p>
<p><strong>I dati raccolti successivamente hanno dimostrato che, riducendo gli effetti della luce blu attraverso l’uso delle lenti, i livelli di melatonina aumentavano del 58 % e i partecipanti non riscontravano nessuna difficoltà nella fase di addormentamento successivo.</strong></p>
<p><strong>Il riposo notturno rappresenta un processo fondamentale per il bene della salute pertanto sarebbe opportuno rinunciare almeno durante la notte al cellulare per evitare depressione, ansia e stress.</strong></p>
<p style="text-align: right;"><strong>© </strong>Riproduzione riservata</p>