Salute

Dolori al petto: diverse le cause se si presentano al centro, a destra oppure a sinistra. Ecco quando preoccuparsi e quando no

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-3200" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-599254720&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Molti di noi avvertono quotidianamente dei dolori al petto e spesse volte diventano causa di preoccupazione inutile&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il dolore al petto non è una malattia ma comunque non bisogna sottovalutarlo poiché in tal modo il corpo ci avverte che qualcosa non va&comma; che sia di natura psicologica oppure legata al sistema circolatorio&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Saper interpretare la sintomatologia è fondamentale per una corretta diagnosi e per non creare futili allarmismi o corse al pronto soccorso&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Importantissimo è specificare che non sempre il dolore avvertito nella zona del petto dipenda dal cuore come molti pensano erroneamente&comma; ma può essere evocato e trasmesso da un organo vicino che va ad irradiare il dolore a distanza&period; Un esempio di quanto detto è il pancreas che trasmette il dolore nella zona sottosternale del petto quando è infiammato&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Caratteristiche e cause del dolore al petto<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><strong>Numerosissime le cause che possono farci avvertire costrizione o dolore nella zona toracica tra cui&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>Infiammazione del fegato e cistifellea<&sol;li>&NewLine;<li>Fibromialgia<&sol;li>&NewLine;<li>Reflusso<&sol;li>&NewLine;<li>Herpes zoster<&sol;li>&NewLine;<li>Tracheite<&sol;li>&NewLine;<li>Tumore al polmone<&sol;li>&NewLine;<li>Infiammazione delle costole<&sol;li>&NewLine;<li>Miocardite e pericardite<&sol;li>&NewLine;<li>Tubercolosi<&sol;li>&NewLine;<li>Infarto<&sol;li>&NewLine;<li>Pleurite<&sol;li>&NewLine;<li>Problemi ai muscoli esofagei<&sol;li>&NewLine;<li>Angina pectoris<&sol;li>&NewLine;<li>Embolia polmonare<&sol;li>&NewLine;<li>Disseccazione dell’aorta<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Cause cardiache<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Solitamente si localizza dietro lo sterno&comma; l’osso al centro cui si articolano le costole&period; Tipica irradiazione verso altre sedi come il braccio sinistro&comma; il collo&comma; la mandibola&comma; la schiena&comma; l’addome&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Cause gastro-intestinali<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>In questo tipo di patologie il dolore&comma; oltre che al petto&comma; può localizzarsi nella zona superiore dell’addome&comma; centralmente&comma; subito al di sotto dello sterno&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Cause polmonari<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>In tal caso il dolore interesserà solo una metà del torace se correlata ad un solo polmone&comma; tutto il petto se si tratta di uno stato infiammatorio di entrambi&period; Il dolore sarà poi accompagnato da altri sintomi come difficoltà respiratorie e febbre&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Cause osteo-articolari<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>I dolori di tipo osteo &&num;8211&semi; costali coinvolgono molto spesso tutto il petto e sono dovuti a sforzi fisici o traumi&period; Possono essere confusi con problemi legati al cuore ma non bisogna preoccuparsi poiché scompariranno rapidamente con un semplice antinfiammatorio&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Cause psicologiche<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Il dolore al petto può essere di natura psicologica quando si è in ansia o si ha un attacco di panico&period; In tal caso il dolore è localizzato sia a sinistra che a destra&comma; associato a mancanza di respiro&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Come eseguire la diagnosi<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Per assicurarsi di cosa si tratta è sempre consigliabile chiedere un parere al proprio medico di fiducia che saprà indirizzarvi al pronto soccorso se i sintomi sono pericolosi oppure semplicemente tranquillizzarvi se si tratta di dolori di scarsa entità&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Gran parte dei medici eseguono pertanto&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li><strong>Anamnesi del paziente<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Elettrocardiogramma<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Analisi ematici<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Radiografia toracica<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Tac<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong>Importante&comma; questo sito non dà consigli medici&comma; né suggerisce l uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici&comma; per i quali è invece necessario il parere del medico&period; Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo in questo sito&comma; lo stesso non se ne assume le responsabilità&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;