Attualità

Decreto Rilancio: tutte le novità previste per le famiglie nelle 500 pagine del Decreto

<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-21133" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;05&sol;iStock-1170874992-1&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Approvato già da diverso tempo il Decreto rilancio&comma; il Governo ha posto la sua attenzione sulle famiglie per garantire loro un sostegno utile e necessario ad affrontare i danni della crisi economica che la pandemia ha generato&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Come si comprende già dal nome&comma; il <strong>Decreto Rilancio<&sol;strong> mira a rilanciare l&&num;8217&semi; economia del Paese per uscire dalla crisi causata da quasi 2 mesi di blocco totale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Una manovra di grande impatto&comma; costituita da 55 miliardi di euro per il sostegno economico&period; Il Cdm cerca di non lasciare indietro nessuno&comma; stanziando soldi sia per le aziende che per la sanità&comma; per l’Università&comma; la ricerca e il turismo e in particolare in favore alle famiglie&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Tra le 500 pagine del decreto emergono grandi novità&colon; scopriamole<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Bonus babysitter<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Con il decreto Rilancio&comma; il bonus passa a 1200 euro&comma; per coloro che ancora non l’avevano richiesto&comma; per un massimo di 2000 per gli operatori sanitari&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Non è tutto&comma; anche il congedo parentale è allungato di ulteriori 15 giorni&comma; fino a luglio&comma; con retribuzione al 30&percnt;&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il bonus per servizi di baby-sitting è rivolto ai genitori &lpar;alternativamente fra loro&rpar; appartenenti alle seguenti categorie di lavoratori&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>-dipendenti del settore privato&semi;<&sol;p>&NewLine;<p>-iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata &lpar;di cui all’articolo 2&comma; comma 26&comma; della legge 8 agosto 1995&comma; n&period; 335&rpar;&semi;<&sol;p>&NewLine;<p>-autonomi iscritti all’INPS&semi;<&sol;p>&NewLine;<p>-autonomi iscritti alle casse professionali &lpar;previa la comunicazione da parte delle rispettive casse  previdenziali del numero dei beneficiari&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per effetto di quanto previsto dall’articolo 25&comma; comma 3&comma; del decreto-legge 18&sol;2020&comma; dal 5 marzo 2020 il bonus per l’assistenza dei figli minori di 12 anni spetta anche ai lavoratori dipendenti del settore sanitario pubblico e privato accreditato&comma; alternativamente al congedo specifico di cui stiano già fruendo&comma; appartenenti alle seguenti categorie&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>-medici&semi;<br &sol;>&NewLine;-infermieri&semi;<br &sol;>&NewLine;-tecnici di laboratorio biomedico&semi;<br &sol;>&NewLine;-tecnici di radiologia medica&semi;<br &sol;>&NewLine;-operatori sociosanitari&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In via ulteriore&comma; il bonus per servizi di baby-sitting spetta anche al personale del comparto sicurezza&comma; difesa e soccorso pubblico impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19&period;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-21134" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;05&sol;iStock-1058480580-2&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Bonus vacanze<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Una tassa&comma; ma al contrario &lpar;tax credit&rpar; a favore delle famiglie con Isee inferiore a 40&period;000 euro&period; Il credito massimo offerto è di 500 euro&comma; utilizzabile dal 1 luglio al 31 dicembre&period; Si potrà utilizzare l’80&percnt; della cifra come sconto sul corrispettivo dovuto per la vacanza&comma; mentre il restante 20&percnt; come detrazione d’imposta&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il massimo è 500 euro&comma; per le famiglie numerose&comma; che scendono a 300 per le famiglie composte da due membri e a 150 per gli individui singoli&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Rem&comma; il Reddito di Emergenza<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Una delle più grandi e importanti novità per le famiglie contenuta nel decreto Rilancio&period; Un Reddito di Emergenza&comma; incompatibile con altri sussidi&comma; valido per due mesi&period; In base al numero di componenti familiari&comma; il bonus andrà dai 400 agli 800 euro&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Si potrà richiedere entro il mese di giugno&period; Sarà riconosciuto a chi è residente in Italia&comma; ha un patrimonio immobiliare inferiore a 10mila euro e un Isee inferiore ai 15mila&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Tasse e contributi&comma; superbonus e sostegno affitti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Inoltre&comma; il decreto Rilancio&comma; prevede un’ulteriore proroga nei versamenti di tasse e contributi per tre mesi&comma; da giugno a settembre&period; Il versamento era già slittato fino a maggio&comma; ed ora tutto ciò che non è stato versato da marzo ricadrà al 16 settembre&period; Si potrà optare&comma; poi&comma; per una rateizzazione a tasso 0 in 4 mesi&comma; oppure per il versamento completo dell’importo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Oltre a questo&comma; aumenta anche l’ecobonus&comma; ora superbonus&comma; per le ristrutturazioni delle case&period; Infine&comma; il fondo per il sostegno degli affitti viene ulteriormente aumentato con uno stanziamento di 140milioni&period;<&sol;p>&NewLine;