Attualità

Covid: la seconda ondata di contagi è praticamente sicura. Ecco da quando secondo l’infettivologo Le Foche

<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-21518" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;06&sol;le-foche&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"900" height&equals;"492" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>In questo periodo il <b>coronavirus non è scomparso<&sol;b>&comma; ma circola in maniera latente&period; Questo avviene principalmente sia per le misure intraprese dal governo e da ognuno di noi&comma; sia per <b>maggiore consapevolezza di come curare i pazienti<&sol;b>&comma; sia per l&&num;8217&semi;estate che ci dà una mano&comma; visto che le persone stanno molto di più all&&num;8217&semi;aria aperta&comma; con le <b>goccioline di saliva che evaporano<&sol;b> molto più in fretta sotto i raggi del sole&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ma attenzione&comma; come riportato anche dal <b><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;corriere&period;it&sol;politica&sol;20&lowbar;maggio&lowbar;31&sol;foche-coronavirus-seconda-ondata-dicembre-ma-meno-feroce-637cea26-a29e-11ea-bc2b-bdd292787b00&period;shtml" target&equals;"&lowbar;self" rel&equals;"noopener noreferrer">Corriere della Sera<&sol;a><&sol;b> nella sua edizione on-line&comma; <b>secondo Francesco Le Foche&comma; primario di immuno-infettivologia al day hospital del Policlinico Umberto I di Roma&comma; <&sol;b>ci sarà una <b>seconda ondata di contagi da Coronavirus ed <&sol;b>praticamente sicura&period;<br &sol;>&NewLine;Ovviamente non si può dire con assoluta certezza <b>quando <&sol;b>sarà&comma; ma secondo il medico <b>da dicembre in poi<&sol;b>&comma; col freddo e con le persone spesso in ambienti chiusi&comma; il <b>COVID-19 potrebbe rialzare la testa&period;<&sol;b><&sol;p>&NewLine;<p>Diversi virologi sono ormai abbastanza certi che con l&&num;8217&semi;arrivo dell&&num;8217&semi;estate i contagi calino ulteriormente&comma; poiché il <b>coronavirus <&sol;b>dovrebbe seguire l<b>&&num;8216&semi;andamento dei virus respiratori<&sol;b>&comma; mentre tra settembre e ottobre potrebbero<b> aumentare leggermente<&sol;b> e impennarsi dopo dicembre&comma; esattamente come succede con una normale influenza <i>&lpar;che ricordiamo essere una malattia non trascurabile&comma; in quando può portare a serie conseguenze in alcune tipologie di pazienti&rpar;<&sol;i>&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Attenzione però a non avere <b>atteggiamenti troppo allarmistici<&sol;b>&colon; gli stessi scienziati sono infatti sicuri che nel prossimo inverno saremo <b>molto più preparati <&sol;b>rispetto alla terribile ondata di marzo e aprile&comma; quindi anche se il coronavirus dovesse aumentare di molto la sua diffusione&comma; gli <b>atteggiamenti delle persone&comma; il tracciamento dei malati<&sol;b> e i reparti ospedalieri saranno di certo molto più efficienti rispetto a qualche mese fa&comma; quando il COVID-19 ci prese completamente alla sprovvista&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ricordiamo&comma; tuttavia&comma; che finché che non ci sarà un vaccino contro il CCoronavirus&comma; alcuni atteggiamenti un tempo normalissimi non potranno essere come prima&colon; per esempio i <b>concerti&comma; lo stadio&comma; le resse al ristorante e la calca nei mezzi pubblici<&sol;b>&period;<&sol;p>&NewLine;