Salute

Come ridurre la tachicardia: rimedi immediati

<h6><em>Avete mai provato la sensazione di sentire il cuore che sembra voler balzare fuori dal vostro petto poichè ha dei ritmi particolarmente accelerati&quest; Le cause possono essere svariate&comma; come altrettanto varie saranno i metodi che potranno ridurre la tachicardia&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-8426" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-179068000&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"770" height&equals;"567" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Quando si parla di tachicardia&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>La<strong> tachicardia<&sol;strong>&comma; come riporta l&&num;8217&semi;enciclopedia medica &&num;8220&semi;<em>la tua salute<&sol;em>&&num;8221&semi; è un accelerazione della frequenza dei battiti cardiaci oltre le 90 pulsazioni&period; Il ritmo cardiaco normale varia nella maggior parte dei soggetti dalle 60 alle 90 pulsazioni al minuto&comma; con una media di 70&sol;80&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Cause<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Un&&num;8217&semi;accelerazione dell&&num;8217&semi;attività elettrica del nodo sinusale&comma; stimolatore fisiologico del cuore&comma; provoca una tachicardia sinusale&period; Questa può essere&comma; se insorge durante l&&num;8217&semi;esercizio fisico&comma; in seguito ad un emozione oppure al consumo di caffè o tabacco&comma; sia patologica&comma; Anche <strong>ipotiroidismo&comma; stress o stanchezza<&sol;strong> possono causare tachicardia&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Volendo riassumere le cause della tachicardia diremo che sono&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li><strong>aritmia<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>ansia<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li>attività fisica intensa<&sol;li>&NewLine;<li>gravidanza e sbalzi ormonali<&sol;li>&NewLine;<li>farmaci<&sol;li>&NewLine;<li><strong>caffeina<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li>ipertiroidismo<&sol;li>&NewLine;<li>anemia<&sol;li>&NewLine;<li>ipoglicemia<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Sintomi<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-8462" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-1154050158&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"770" height&equals;"514" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>I sintomi della <strong>tachicardia<&sol;strong> possono comparire dal nulla&comma; e senza apparenti motivi&period; Bisogna sempre sentire il parere di un medico&comma; in quanto potrebbe segnalare problemi al cuore&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Tra gli sintomi che si associano alla <strong>tachicardia<&sol;strong> ricordiamo&colon;<strong> stanchezza&comma; vertigini&comma; nausea&comma; sensazione di stanchezza&comma; ansia&comma; formicolio&comma; deb0lezza&comma; sudore&comma; dolore toracico&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>In questo articolo vi proponiamo alcuni <strong>rimedi naturali<&sol;strong> che possono calmare la <strong>tachicardia<&sol;strong> solo nel caso essa sia <strong>dipesa da una forte emozione&comma; stress&comma; ansia&comma; nervosismo<&sol;strong> e che quindi può attenuarsi in modo del tutto naturale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Se i rimedi proposti non sembrano efficaci&comma; <strong>è necessario rivolgersi immediatamente ad un medico<&sol;strong> poichè in  alcuni casi può anche essere sintomo di disturbo cardiaco vero e proprio&period; Quando i sintomi non passano con rimedi naturali&comma; probabilmente è necessario che siano prescritti dei farmaci betabloccanti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>RICORDA&colon; La tachicardia cronica aumenta il rischio di infarto e ictus&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Rimedi che possono calmare la tachicardia da stress<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-8460" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-1155070939&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"770" height&equals;"514" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p><strong>-1&period;<&sol;strong> È quindi importante&comma;<strong> quando accade un episodio di tachicardia&comma; rilassarsi immediatamente<&sol;strong>&comma; sdraiandosi o sedendosi fino a quando le pulsazioni del cuore non tornano normali&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Impara a respira profondamente ed immergi il viso in acqua fredda ma non troppo&period; Basta solo il viso&comma; non tutta la testa&period; Resta in questa posizione per 5 secondi&comma; poi respira profondamente e ripeti per altre 4 volte&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Quando il viso entra in contatto con l’acqua fredda&comma; si attivano i nervi che agiscono sul ritmo cardiaco&period; L’acqua fredda rende il metabolismo più lento&comma; decelerando i battiti del cuore&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>-2&period;<&sol;strong>Come suggerisce il sito <em>Riza&period;it<&sol;em>&comma; sarebbe utile nelle alterazioni del ritmo occasionali e lievi&comma; assumere una <strong>tisana sedativa a base di melissa&comma; passiflora e fiori di camomilla matricaria<&sol;strong>&comma; che agiscono in sinergia sia sulla componente infiammatoria che su quella spastica e ansiolitica&period; Per prepararla versa in una tazza di acqua bollente un cucchiaio del miscuglio&comma; lascia riposare per qualche minuto&comma; filtra e dolcifica con un cucchiaino di miele di tiglio&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>-3&period; Aumentare il consumo di  magnesio e potassio è fondamentale per ridurre la tachicardia&period; <&sol;strong>Magnesio e potassio hanno la capacità di influire sul cuore e di rimediare alla tachicardia&period; Per quanto riguarda il magnesio&comma; esso crea contrazione ritmica e relax e rende il cuore agitato&period; Gli alimenti ad alto contenuto di magnesio sono&comma; ad esempio&comma; soia&comma; noci&comma; fagioli o legumi e crusca&period; Per quanto riguarda il potassio&comma; questo è un altro minerale che aiuta ad abbassare l’attività cardiaca e l’irritabilità delle fibre muscolari&period; Si trova in frutta e verdura&period;<&sol;p>&NewLine;<p><b class&equals;"whb">-4&period;Prova alcune tecniche di rilassamento&period;<&sol;b> Dato che lo stress e l&&num;8217&semi;ansia sono dei fattori scatenanti piuttosto comuni della tachicardia e dell&&num;8217&semi;iperventilazione&comma; puoi cercare di prevenirli gestendo il modo in cui reagisci e affronti le situazioni emotivamente tese&period; Alcune tecniche per alleviare la tensione&comma; come lo yoga&comma; il Tai Chi&comma; la respirazione profonda&comma; la visualizzazione e la meditazione&comma; possono favorire il rilassamento e migliorare la salute emotiva&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>-5&period;<&sol;strong>Il sito wikihow&period;it invece suggerisce<b class&equals;"whb"> la stimolazione vagale&period;<&sol;b> Questa manovra consiste nell&&num;8217&semi;eseguire delle manovre che vanno ad agire sul nervo vago&comma; che regola il battito cardiaco&period;<sup id&equals;"&lowbar;ref-7" class&equals;"reference" aria-label&equals;"Link al Riferimento 7"><&sol;sup> Per stimolarlo si userà la manovra di Valsalva&comma; indurre il riflesso di immersione e fare ripetuti colpi tosse&period; Sono tecniche efficaci che andrebbero eseguite non appena si avverte accelerato battito cardiaco&comma; poichè possono essere d&&num;8217&semi;aiuto se eseguite correttamente&period; Chiedi il parere del medico&period;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>La<em> manovra di Valsalva<&sol;em>&colon;  prima cosa da fare è trattenere il respiro e spingere verso il basso&comma; come se dovessi defecare&comma; per circa 10-15 secondi&period; Non è una procedura complicata&comma; ma può cambiare il ritmo degli impulsi elettrici del cuore e indurre il battito a tornare alla normalità&period;<&sol;li>&NewLine;<li><em>Riflesso all&&num;8217&semi;immersione<&sol;em>&colon; il riflesso dell&&num;8217&semi;immergersi nell&&num;8217&semi;acqua che viene attivato quando ci si tuffa nell&&num;8217&semi;acqua fredda – il corpo rallenta automaticamente le pulsazioni cardiache per ridurre il flusso sanguigno con lo scopo di sopravvivere&period; Per indurre tale riflesso&comma; è necessario mettere dell&&num;8217&semi;acqua molto fredda o un impacco di ghiaccio sul viso per almeno 30 secondi&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Tossire vigorosamente diminuisce i battiti cardiaci<sup id&equals;"&lowbar;ref-8" class&equals;"reference" aria-label&equals;"Link al Riferimento 8"><&sol;sup><&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;