<h6><em>Pochi hanno sentito parlare della malattia che ha ucciso Xana, di solo 9 anni, figlia dell&#8217;allenatore Luis Enrique. L&#8217;osteosarcoma è una neoplasia diffusa tra i giovanissimi e tra i bambini, e colpisce anche persone oltre i 60 anni. Le cause sono attualmente sconosciute anche se si associa la patologia a dei mutamenti genetici.</em></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-4982" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/08/iStock-1038799988.jpg" alt="" width="788" height="443" /></p>
<p>Nei giorni scorsi, la vita dell&#8217;allenatore e calciatore Luis Enrique è stata sconvolta per la perdita della sua bambina di 9 anni che ha lottato con tutte le forze contro un tumore di cui non si hanno le cure: l&#8217;<strong>osteosarcoma</strong>. Cerchiamo di capire cos&#8217;è e perchè lascia poche speranze di vita.</p>
<h6><strong>L&#8217;osteosarcoma: sintomi e segni</strong></h6>
<p>Il più frequente dei tumori <strong>maligni ossei primitivi</strong>, nella maggior parte dei casi colpisce bambini ed adolescenti. La causa è in genere ignota, fatta eccezione per alcune forme a carico dell&#8217;adulto, legate a trasformazione maligna della malattia ossea di Paget.</p>
<p>Il tumore si sviluppa nelle ossa lunghe, in prossimità delle ginocchia, femore, tibia, e della spalla e si estende molto rapidamente ai tessuti adiacenti, distruggendo l&#8217;osso sano. Si distinguono forme centrali, che invadono la midollare ossea e forme periferiche che si sviluppano a partire dal periostio. La malattia si può diffondere anche per via ematica.</p>
<p>Si manifesta con una <strong>tumefazione locale</strong> lievemente infiammata, dolente. A uno stadio più avanzato, la tumefazione diviene voluminosa e accompagnata da dolore intenso.</p>
<p>Talvolta a rivelare il tumore è una frattura patologica, che insorge cioè spontaneamente o dopo un trauma di lieve entità.</p>
<p>La diagnosi basata sulla radiografia e sull&#8217;esame istologico del tumore previa biopsia, comprende anche la ricerca di eventuali metastasi, essenzialmente polmonari.</p>
<h6><strong>Trattamento</strong></h6>
<p>Consiste nella <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/chemio-senza-perdita-dei-capelli-inaugurato-a-macerata-il-caschetto-dignicap-video/"><strong>chemioterapia</strong></a> e nell&#8217;ablazione chirurgica dell&#8217;osteosarcoma, che deve essere la più ampia possibile. Si cerca tuttavia di conservare la maggior parte dell&#8217;arto colpito, per render più agevole l&#8217;inserimento di una protesi articolare. L&#8217;amputazione praticata eccezionalmente è riservata a tumori voluminosi o recidivanti.</p>
<h6><strong>Le cause sono sconosciute</strong></h6>
<p>Le cause scatenanti di questa malattia sono ancora conosciute. Fra essi si pensa possa esserci una mutazione genetica p53 e RB1 definiti oncosoppressori.</p>
<p>L&#8217;esposizione a radiografie e radiazioni è considerata uno dei principali fattori di rischio per l&#8217;osteosarcoma. La patologia si può anche sviluppare in seguito alla radioterapia utilizzata per curare tumori di altra natura.</p>
<p><span style="color: #0000ff;"><strong>Potrebbe anche interessarti:</strong></span></p>
<p><strong><a href="https://www.ilmondodelledonne.net/svolta-del-cancro-al-seno-la-nuova-terapia-trasforma-le-cellule-tumorali-in-cellule-adipose-per-impedire-che-si-diffondano/">Svolta del cancro al seno: la nuova terapia trasforma le cellule tumorali in cellule adipose per impedire che si diffondano</a></strong></p>