<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-2517" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;06&sol;67856620&lowbar;m&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"850" height&equals;"563" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Presentazione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Bella&comma; colorata&comma; soffice e deliziosa&period; La cassata siciliana è un dolce prodotto nella solare Sicilia&comma; a Palermo precisamente&comma; ma la sua fama è diventata internazionale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Un dessert che sembra un vero mosaico&comma; che unisce sapori deliziosi ma contrastanti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Un morbido pan di spagna racchiude una farcitura di ricotta e frutta candita&semi; l’aroma leggero e delicato del Maraschino unito alla cioccolata fondente dona un eccezionale retrogusto davvero inimitabile&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per decorare la torta di solito si usa la pasta di mandorla verde ma noi la proponiamo in versione rivisitata&comma; ricoperta di panna montata per un gusto più leggero&comma; più fresco&comma; più estivo&period; Facile e veloce&comma; conquisterà il vostro palato e il vostro cuore&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><strong><em>Per il pan di spagna<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>6 uova<&sol;li>&NewLine;<li>180 g di zucchero<&sol;li>&NewLine;<li>75 g di farina<&sol;li>&NewLine;<li>75 g di fecola<&sol;li>&NewLine;<li>1 bustina di vanillina<&sol;li>&NewLine;<li>La scorza grattugiata di 1&sol;2 limone<&sol;li>&NewLine;<li>Un pizzico di sale<&sol;li>&NewLine;<li>1 bustina di lievito<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong><em>Per la farcitura<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>1 kg di ricotta di pecora<&sol;li>&NewLine;<li>300 g di zucchero<&sol;li>&NewLine;<li>1 bicchiere di maraschino<&sol;li>&NewLine;<li>100 g di gocce di cioccolato fondente<&sol;li>&NewLine;<li>180 g di frutta candita<&sol;li>&NewLine;<li>2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong><em>Per guarnire<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>200 ml di panna<&sol;li>&NewLine;<li>Frutta candita<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Procedimento<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Per preparare il pan di spagna&comma; separiamo i tuorli dagli albumi e mettiamo in una terrina i tuorli con lo zucchero e lavorateli con le frusta fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In un’altra ciotola montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e uniteli a cucchiaiate ai tuorli&comma; mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Setacciate la farina&comma; il lievito&comma; la fecola e la vanillina e mescolate accuratamente con lo sbattitore&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Aggiungete la scorza di limone e amalgamate&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Inserite il composto in uno stampo rotondo da 26 cm di diametro&comma; imburrato e infarinato&period; Livellate la superficie e cuocete a 170 gradi per 40 minuti&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong><em>La farcitura<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Setacciate la ricotta fino a renderla cremosa unita allo zucchero&comma; l’acqua d’arancio e il maraschino&semi; unite le gocce di cioccolato e i canditi&period; Mescolate e lasciate riposare in frigo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Una volta intiepidito&comma; tagliate in 2 dischi il pan di spagna&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Prendete uno stampo per dolci da 26 cm con cerniera apribile e inserite il primo disco di pan di spagna&period; Ricoprite con la crema di ricotta e adagiate l’altro disco di dolce&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Montate a neve la panna ben fredda e ricoprite la superficie&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;"><strong>© Riproduzione riservata<&sol;strong><&sol;span><&sol;p>&NewLine;