Attualità

Canone Rai: ecco il modulo per richiedere l’esenzione dell pagamento per gli anziani e per ottenere rimborso

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<h6><em>Pagare il Canone Rai non piace molto agli italiani ma&comma; non possiamo sottrarci&period; Per tutti coloro che hanno 75 o più&comma; vi è l&&num;8217&semi;esenzione del canone&period; Ecco il modulo da compilare per ottenerlo&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-15959" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;01&sol;Logo&lowbar;of&lowbar;RAI&lowbar;1983-1988&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"800" height&equals;"609" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>In questo articolo vi forniremo i nuovi moduli per ottenere l’esenzione del pagamento dal Canone Rai per chi ha 75 anni o più e per chiedere il rimborso dei pagamenti non dovuti&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Canone Rai&colon; come non pagarlo<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>I cittadini che hanno compiuto 75 anni&comma; con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8&period;000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio &lpar;fatta eccezione per collaboratori domestici&comma; colf e badanti&rpar;&comma; possono presentare una dichiarazione sostitutiva &lpar;sezione I dell&&num;8217&semi;apposito modello&rpar; con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV&period;<&sol;p>&NewLine;<p>L’agevolazione compete se nell’abitazione di residenza si possiedono uno o più apparecchi televisivi&comma; mentre non compete nel caso in cui l’apparecchio televisivo sia ubicato in luogo diverso da quello di residenza&period;<&sol;p>&NewLine;<p>L’agevolazione spetta per l’intero anno se il compimento del 75° anno è avvenuto entro il 31 gennaio dell’anno stesso&period; Se il compimento del 75° anno è avvenuto dal 1° febbraio al 31 luglio dell’anno&comma; l’agevolazione spetta per il secondo semestre&period;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-15963" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;01&sol;iStock-537600039&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>I soggetti che hanno presentato la dichiarazione sostitutiva&comma; se le condizioni di esenzione permangono&comma; possono continuare a beneficiare dell’agevolazione anche nelle annualità successive&comma; senza procedere alla presentazione di nuove dichiarazioni&period; Se&comma; invece&comma; si perdono i requisiti attestati in una precedente dichiarazione sostitutiva&comma; ad esempio perché si supera il limite di reddito previsto&comma; è necessario presentare la dichiarazione di variazione dei presupposti &lpar;sezione II del modello di dichiarazione sostitutiva&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Come ottenere l&&num;8217&semi;esenzione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Per ottenere l&&num;8217&semi;esenzione dal pagamento&comma; bisognerà presentare il modulo sostitutivo firmato dal soggetto over 75 anni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;<&excl;-- WP QUADS v&period; 2&period;0&period;92 Shortcode Ad -->&NewLine;<div class&equals;"quads-location quads-ad" id&equals;"quads-ad" style&equals;"">&NewLine;<&sol;div>&NewLine;&NewLine;<p>Come riporta sul sito dell<a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;agenziaentrate&period;gov&period;it&sol;portale&sol;Schede&sol;Agevolazioni&sol;Canone&plus;TV&sol;Casi&plus;particolari&plus;di&plus;esonero&plus;TV&sol;Cittadini&plus;ultrasettantacinquenni&sol;&quest;page&equals;agevolazionicitt" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noopener noreferrer"><strong>&&num;8216&semi;Agenzia delle Entrate<&sol;strong><&sol;a>&colon; &&num;8220&semi;<em>Considerati i tempi tecnici necessari per l’acquisizione e la lavorazione delle dichiarazioni sostitutive&comma; per le richieste inviate entro il 15 del mese l’addebito del canone in bolletta sarà ordinariamente interrotto già a partire dalla rata relativa al mese successivo a quello di invio della richiesta&period;<&sol;em><br &sol;>&NewLine;<em>Per le dichiarazioni sostitutive inviate nella seconda metà del mese l’addebito del canone in bolletta sarà invece interrotto a partire dalla rata relativa al secondo mese successivo a quello di invio della richiesta&period;<&sol;em><br &sol;>&NewLine;<em>E’ sempre possibile effettuare il pagamento parziale della fattura per la fornitura di energia elettrica&comma; scorporando eventuali rate di canone TV non dovute a seguito della presentazione della dichiarazione sostitutiva&&num;8221&semi;&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p>Ecco di seguito&comma; il modulo da compilare per ottenere l&&num;8217&semi;esenzione Canone Rai&period; <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;agenziaentrate&period;gov&period;it&sol;portale&sol;documents&sol;20143&sol;2302621&sol;TV&lowbar;esenzione&lowbar;75&lowbar;mod&period;pdf&sol;b8298e2b-55df-8f5e-c79a-510745506e9e" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noopener noreferrer"><strong>Qui<&sol;strong><&sol;a><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Rimborso&comma; come ottenerlo<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-15964" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;01&sol;iStock-1048992050&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>I cittadini che hanno pagato il canone TV&comma; pur essendo in possesso dei requisiti previsti dalla legge&comma; possono chiederne il rimborso mediante il modello per la richiesta di rimborso che contiene anche la dichiarazione sostitutiva attestante la sussistenza delle condizioni e dei requisiti che danno diritto all’esenzione&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In alternativa&comma; se il canone non dovuto è stato versato mediante la bolletta elettrica&comma; è possibile richiedere il rimborso&comma; dopo aver presentato la dichiarazione sostitutiva che attesta il possesso dei requisiti&comma; utilizzando lo specifico modello &&num;8211&semi; pdf che può essere trasmesso anche on line – indicando la causale 1&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ecco il modulo per richiedere il rimborso&colon; <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;agenziaentrate&period;gov&period;it&sol;portale&sol;documents&sol;20143&sol;2302621&sol;TV&lowbar;rimborso&lowbar;75&lowbar;mod&period;pdf&sol;eb721b54-ebf7-d052-a6d7-d99025753c4f" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noopener noreferrer"><strong>Qui<&sol;strong><&sol;a><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Dove inviare i moduli&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Si ricorda che la dichiarazione sostitutiva e la richiesta di rimborso possono&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>essere spedite a mezzo del servizio postale in plico raccomandato&comma; senza busta&comma; al seguente indirizzo <strong>Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 &&num;8211&semi; 10121 Torino<&sol;strong> &lpar;in tal caso va allegata copia di un valido documento di riconoscimento&rpar;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>essere trasmesse&comma; firmate digitalmente&comma; tramite posta elettronica certificata all’indirizzo <a href&equals;"mailto&colon;cp22&period;canonetv&commat;postacertificata&period;rai&period;it">cp22&period;canonetv&commat;postacertificata&period;rai&period;it<&sol;a><&sol;li>&NewLine;<li>essere consegnate dall’interessato presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p>Fonte consultata&colon; <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;agenziaentrate&period;gov&period;it&sol;portale&sol;web&sol;guest&sol;schede&sol;agevolazioni&sol;canone-tv&sol;modelli-e-istruzioni-canone-tv" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noopener noreferrer">Agenzia Entrate<&sol;a><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;