Psicologia

Bugiardi cronici: i 5 segni per poterli smascherare facilmente

<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-21206" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;05&sol;iStock-1185903411-1&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"380" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>A chi non è mai successo di trovare qualcuno che mente sempre e in maniera persino spudorata&quest; Anche quando le menzogne portano a liti e a brutti malintesi&comma; sembra proprio che certi bugiardi cronici non possano fare a meno delle loro baggianate&excl;<&sol;p>&NewLine;<p>Lo sappiamo bene&colon; chi ha mentito anche una sola volta&comma; potrebbe rifarlo&period; Che si sia trattato di una bugia grossa oppure di una bugia banale&comma; dare ancora fiducia a quella persona non è semplice&period; Allora come possiamo fare per sapere se chi abbiamo di fronte sta dicendo la verità oppure no&quest; Di seguito elenchiamo 5 argomentazioni che i bugiardi cronici sono soliti usare&period;<br &sol;>&NewLine;Bugiardi cronici&colon; i segnali delle menzogne<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>1&period; Enfasi sull’onestà<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Il bugiardo che sta per mentire usa molta enfasi sull’onestà&period; Pronuncia frasi del tipo&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Ti sto dicendo la verità adesso”&period; Oppure&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Sono onesto con te”&period; In questo modo egli pensa che sarà più semplice per voi dargli adito e credere alle sue parole&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>2&period; Generalizzazioni<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Faccio sempre quella cosa”&comma; oppure &OpenCurlyDoubleQuote;Non lo farei mai”&period; Questo tipo di generalizzazioni sono molto diffuse tra i bugiardi cronici&period; Ci sono sempre delle deroghe alle condotte &OpenCurlyDoubleQuote;normali”&period; Chi afferma il contrario&comma; sta quasi sicuramente mentendo&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>3&period; Storie molto dettagliate<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Un bugiardo cronico vive nella perenne paura di venire smascherato&period; Ecco perché tenta di raccontare sempre una storia verosimile e corredata di dettagli&period; Chi mente sa sempre l’orario in cui è successo qualcosa&comma; il colore del vestito di chi è stato coinvolto eccetera eccetera&period; Se vi rendete conto che la versione dei fatti che stiamo ascoltando è molto precisa&comma; questo dovrebbe farvi suonare un campanello d’allarme nella testa…<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>4&period; Evita la parola &OpenCurlyDoubleQuote;io” nel racconto<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>I bugiardi cronici non vogliono essere troppo coinvolti nella storia che hanno inventato&period; Per questo motivo preferiscono usare parole come &OpenCurlyDoubleQuote;noi”&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;lui”&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;lei”&comma; al posto di &OpenCurlyDoubleQuote;io”&period; Mettersi in prima persona&comma; infatti&comma; li esporrebbe troppo&period; Uno studio condotto dall’Università del Texas ha reso noto il fatto che chi mente è meno incline a usare il pronome personale &OpenCurlyDoubleQuote;io”&period; Il bugiardo usa poco anche le parole come &OpenCurlyDoubleQuote;ma” ed &OpenCurlyDoubleQuote;eccetto”&period; È invece solito a usare parole che definiscono situazioni negative&comma; come &OpenCurlyDoubleQuote;odio”&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;inutile”&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;triste” o &OpenCurlyDoubleQuote;arrabbiato”&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>5&period; Risposte brevi e giustificazioni<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Se si domanda una particolare spiegazione a un bugiardo cronico&comma; egli si difenderà subito con molta forza e veemenza&period; La sua tendenza sarà quella di giustificare le sue azioni&comma; dicendo che ha fatto tutto sapendo di essere nel giusto&period; Inoltre le risposte saranno brevi&comma; per evitare possibili ed eventuali contraddizioni&period; Pertanto&comma; come si può vedere&comma; ci sono alcuni segnali ben precisi che ci rivelano se il nostro interlocutore sta dicendo la verità oppure sta mentendo&period; Naturalmente adesso non dovrete iniziare a dubitare di chiunque&comma; mi raccomando&excl;<&sol;p>&NewLine;<p>Se avvertite la sensazione di non potervi più fidare del vostro partner o del vostro migliore amico&comma; forse dovreste cercare di prendere le distanze&period; Il rapporto di fiducia nelle relazioni personale è in fattore essenziale&period; Magari prendendovi del tempo&period; Riuscirete così a recuperare la vostra relazione con la mente più lucide e con le idee più chiare&period;<&sol;p>&NewLine;