Curiosità

Bollette, l’Eurostat conferma: gli italiani pagano le bollette più care d’Europa nonostante i salari sono molto più bassi rispetto alla media

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-4977" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-1011758158&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Gli italiani hanno sempre pensato che le bollette sono state sempre molto care rispetto agli altri stati europei e ora ne arriva la conferma ufficiale&colon; dalle tasche degli italiani escono più soldi per pagare le imposte fisse rispetto agli altri stati dell’Unione Europea&period;<&sol;p>&NewLine;<p><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;ec&period;europa&period;eu&sol;eurostat">L’Eurostat<&sol;a>&comma; ha certificato ciò che era intuibile&colon; gli italiani stanno subendo a proprie spese l’aumento dei costi di luce e gas&period;<&sol;p>&NewLine;<p>L’ultimo rapporto di Eurostat&comma; infatti&comma; evidenzia che nel secondo semestre 2018 gli italiani pagano in media per ogni 100Kwh di energia elettrica 21&comma;6 Euro&comma; leggermente più alto della media europa &lpar;21&comma;1&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per quanto riguarda il gas&comma; invece&comma; per ogni 100 Kwh gli italiani pagano in media 9&comma;5 Euro&comma; le più care d’Europa dopo la Svezia &lpar;12&comma;2&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p>A pesare notevolmente sul carico delle famiglie italiane ci sono le tasse&colon; per il gas sono del 35&percnt;&comma; superiore sia della media in UE &lpar;27&percnt;&rpar;&comma; sia dell’Eurozona &lpar;31&percnt;&rpar;&comma; mentre per la luce sono del 34&percnt; &lpar;media UE 37&percnt;&comma; media Eurozona 39&percnt;&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Sulla vicenda è intervenuto l’amministratore delegato di Enel&comma; Francesco Starace&comma; che sottolinea come nelle bollette molte voci non hanno niente a che fare con l’energia&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il manager&comma; inoltre&comma; chiede di fare al più presto chiarezza su quali siano le reali spese fatte dai consumatori&comma; per evitare di nascondere gli sprechi&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Bollette&comma; i costi nascosti degli oneri di sistema&period;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Da tempo&comma; le associazioni dei consumatori denunciano la dicitura più misteriosa presente nelle bollette&comma; ossia la voce &OpenCurlyDoubleQuote;oneri di sistema”&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Si tratta di una serie di spese che col consumo effettivo dell’energia avrebbero poco a che fare e sulle quali nessun governo è ancora intervenuto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per l’esattezza questi costi riguardano&colon; lo smantellamento dei siti nucleari&comma; le agevolazioni alle Ferrovie&comma; l’efficienza energetica&comma; i finanziamenti alla ricerca&comma; il bonus famiglie&comma; gli incentivi alle rinnovabili&comma; quest’ultima la spesa più grossa&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Inoltre&comma; è presente un’altra zavorra sulle bollette&colon; il canone Rai&period; In più circola l’ipotesi che in futuro possano essere introdotte le spese dei rifiuti solidi e urbani&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Alla luce di quanto appreso noi italiani dovremmo prendere atto di tutto ciò che accade nel nostro stato e comprendere quanto sia ingiusto dover pagare una quantità di tasse superiore alla media europea nonostante i salari non sono alti e molto tassati&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Prendere atto è consapevolezza&period;<&sol;p>&NewLine;<p><span style&equals;"color&colon; &num;0000ff&semi;"><strong>Ti potrebbe anche interessare&colon;<&sol;strong><&sol;span><&sol;p>&NewLine;<p><strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;bolletta-enel-se-trovi-questa-scritta-stai-pagando-di-piu-e-puoi-avere-un-rimborso-retroattivo-fino-a-10-anni&sol;">Bolletta Enel&colon; se trovi questa scritta stai pagando di più e puoi avere un rimborso retroattivo fino a 10 anni&period;<&sol;a><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;