Psicologia

Attacchi di panico in pubblico, ecco cosa fare per gestire la crisi immediatamente

<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-7708" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;09&sol;iStock-1033774292&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"739" height&equals;"472" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Che sono soltanto un brutto ricordo oppure se si ripercuotono nella propria vita di tanto in tanto&comma; gli attacchi di panico rappresentano sicuramente qualcosa di poco piacevole&period;<&sol;p>&NewLine;<p>L&OpenCurlyQuote;attacco di panico è un episodio che insorge improvvisamente ed è caratterizzato da un’improvvisa paura&comma; un malessere generalizzato che assume delle caratteristiche ben precise&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Si stima&comma; infatti&comma; che siano almeno 10 milioni gli italiani che hanno vissuto almeno una volta questa esperienza&period; Il panico non è ansia all’ennesima potenza e neppure una smodata timidezza&period; Il panico è la paura di avere paura&comma; di perdere il controllo&comma; di non essere capace di uscire da una situazione&comma; timore di morire&semi; esso è un disturbo d’ansia che coinvolge repentinamente e nello stesso momento la sfera fisica&comma; emotiva e cognitiva&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ogni uomo o donna manifesta il suo panico e la sua ansia in modo diverso ma in linea generale&comma; le manifestazioni psicosomatiche possono essere&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li><strong>Sensazione di caldo o freddo improvviso<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Senso di oppressione toracica<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Sbandamento<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Testa confusa<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Malessere diffuso<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Formicolii<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Palpitazioni<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Sudorazioni<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Cefalea<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Sensazione di nodo alla gola<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Difficoltà respiratorie<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Ipersensibilità alla luce e ai colori<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Improvvisa perdita di coscienza<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li><strong>Blocco improvviso delle mani e della lingua<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p>Avere un attacco di panico in pubblico è una delle esperienze più terrificanti che possa capitare ad un essere umano&comma; come si legge in un articolo pubblicato sul sito <strong>Healthline<&sol;strong>&period; Sono stati individuati diversi modi per poterli affrontare rapidamente&comma; evitando che la situazione possa precipitare&period; E&&num;8217&semi; la dott&period;ssa Kristin Bianchi&comma; psicologa del Centro per l’ansia e il cambiamento comportamentale del Maryland che ha stilato una lista di cose da fare per bloccare tempestivamente l&&num;8217&semi;episodio&period;<&sol;p>&NewLine;<p>&&num;8220&semi;<em>In genere<&sol;em> – ha dichiarato la dottoressa Bianchi al sito Healthline – <em>è più angosciante per le persone avere attacchi di panico in pubblico che in casa perché fra le mura amiche c’è un accesso più facile alle attività rilassanti e alle persone che possono darci aiuto&period; Inoltre&comma; a casa&comma; le persone possono sperimentare i loro attacchi di panico in privato senza temere che qualcun altro se ne accorga e ci chieda cosa non va&&num;8221&semi;&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<h5>Il timore del giudizio altrui<br &sol;>&NewLine;Quando l&&num;8217&semi;episodio accade in pubblico&comma; si ha molta paura che la gente possa giudicarci&comma; timore che qualcuno possa identificarci come poco sani di mente&period;<&sol;h5>&NewLine;<h6>La prima cosa da fare è quella di portare con sé un kit di oggetti utili come pietre lisce&comma; oli essenziali&comma; un braccialetto o collana di perline da toccare o un libro da colorare per distrarsi&period;<&sol;h6>&NewLine;<h6><strong>Le cose da fare per gestire la crisi<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Se l&&num;8217&semi;attacco di panico arriva in un posto affollato&comma; non bisogna aumentare la sensazione di paura&period; Allora sarà necessario trovare un luogo privo di rumore e più tranquillo per aspettare che la crisi passi da sola&period; Meglio preferire un luogo dove c’è più spazio e più aria&period; Magari indossando delle cuffie per allontanare il rumore&period;<br &sol;>&NewLine;Facciamo dei respiri profondi&comma; evitando di andare in iperventilazione&period; Quindi inspiriamo col naso ed espiriamo con la bocca in modo profondo&period; Se l’attacco di panico è così grave e non può essere gestito allora devi chiedere aiuto a qualche persona che si trova vicino a te&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong> Non avere timore di affidarsi all’assistenza di un estraneo<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Non c’è un modo preciso per chiedere aiuto durante un attacco di panico<&sol;em> – prosegue la dottoressa Bianchi – <em>poiché la persona media per strada probabilmente non saprebbe cosa fare in risposta a una richiesta di aiuto per qualcuno che ha un attacco di panico&comma; può essere utile annotare su una scheda in anticipo ciò che potrebbe potenzialmente essere necessario ad un estraneo in un tale evento<&sol;em> &OpenCurlyDoubleQuote;&period;<br &sol;>&NewLine;E’ molto più efficace spiegare in anticipo che stai avendo un attacco di panico e hai bisogno di assistenza&period; Quindi specifica che tipo di assistenza hai bisogno&comma; come prendere in prestito un telefono&comma; chiamare un taxi o chiedere indicazioni alla struttura medica più vicina&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Affidarsi ad un bravo psicologo per uscire dal &OpenCurlyQuote;tunnel’<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>La dottoressa incoraggia i clienti a rimanere dove sono quando si trovano in questa situazione e ad impegnarsi in qualsiasi atto di auto-cura disponibile&period; Gli attacchi di panico non uccidono e bisogna sempre pensare che non si sta rischiando la vita&period;<&sol;p>&NewLine;<p>E’ importante&comma; nelle ore successive&comma; affidarsi ad un bravo psicologo che saprà valutare gli opportuni interventi e terapie da fare per desensibilizzare i pazienti e &OpenCurlyQuote;destrutturare’ le paure di chi soffre di attacchi di panico&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Acquisite la consapevolezza che guarirete&colon; <&sol;strong>il panico non è una malattia&comma; si guarisce soltanto con la piena autostima di voi stessi&period;<&sol;p>&NewLine;