Salute

Assegno d’ invalidità, benefici legge 104, esenzioni per una malattia oscura: la depressione. Ecco come ottenerla

<h6><em>Posso percepire l&&num;8217&semi;invalidità se sono depresso&quest; Qual&&num;8217&semi;è la percentuale di invalidità&quest; Quanto potrò percepire&quest;  ho diritto all&&num;8217&semi;esenzione&quest; Queste le domande che molti lettori pongono poichè confusi da questa malattia&comma; quale la depressione&comma; che colpisce molti individui di qualsiasi età&period; Siamo qui per far chiarezza su questa patologia e sui diritti che ne conseguono&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-7420" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;09&sol;iStock-680834894&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Sono tante le malattie che danno diritto all’i<strong>nvalidità<&sol;strong> e alla legge 104&comma; in molti non sanno che è un loro diritto&period; Tra queste rientra la <strong>depressione<&sol;strong> con diritto di invalidità civile&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ma che cos&&num;8217&semi;è la depressione&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>La <strong>depressione<&sol;strong> è una malattia&comma; uno squilibro dell&&num;8217&semi;umore caratterizzato da sentimenti di tristezza di diversa gravità&comma; inadeguatezza&comma; mancanza di speranza&comma; sensazione di malessere profondo&comma; sensi di colpa e dubbi&period; Essa rappresenta pertanto una malattia che genera inabilità e se pur è una patologia dell&&num;8217&semi;anima&comma; comunque genera malessere&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Chi è vittima di depressione merita la stessa attenzione e le stesse cure di qualsiasi altra persona malata&comma; in quanto si tratta di una patologia uguale a tutte le altre&semi; anzi&comma; a volte perfino più grave&period; Probabilmente ti interesserà sapere che la depressione può conferire il diritto ad ottenere l’<strong>invalidità civile&period; N&period;B<&sol;strong>&lpar;L&&num;8217&semi;invalidità civile comporta il riconoscimento di una serie di benefici&comma; posti a carico dell’INPS&comma; previo accertamento dell’effettiva difficoltà a svolgere le attività tipiche della vita quotidiana&comma; lavorativa o di relazione che lo connotano&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La legislazione italiana&comma; infatti&comma; si preoccupa di tutelare tutte quelle persone che&comma; a causa della loro patologia&comma; non possono accedere al mondo del lavoro&comma; oppure possono farlo ma a condizioni decisamente svantaggiate&semi; ugualmente&comma; essa tutela coloro che non possono svolgere le attività tipiche della propria età&period; È la stessa Costituzione ad imporre allo Stato di aiutare tutti coloro che&comma; per via della loro inabilità&comma; senza un adeguato intervento non possono godere delle stesse opportunità di tutti gli altri&period; Tra gli strumenti principali di protezione dei soggetti svantaggiati v’è proprio <strong>l’invalidità civile&period; <&sol;strong>Per godere di tali agevolazioni è necessario che il richiedente sia inabile a causa di una patologia&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Invalidità per depressione&colon; ecco come ottenerla<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>L’inps&comma; con una recente <strong>circolare&comma;<&sol;strong> ha circoscritto le patologie che permettono di fare domanda d’invalidità per depressione&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In particolare&comma; è prevista una <strong>percentuale di invalidità<&sol;strong> diversa a seconda della gravità della patologia&comma; come di seguito indicato&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>sindrome depressiva endoreattiva lieve &colon; invalidità del 10&percnt;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>sindrome depressiva endoreattiva media&colon; invalidità del 25&percnt;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>sindrome depressiva endoreattiva grave&colon; invalidità dal 31 al 40&percnt;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>sindrome depressiva endogena lieve&colon; invalidità del 30&percnt;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>sindrome depressiva endogena media&colon; invalidità dal 41 al 50&percnt;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>sindrome depressiva endogena grave&colon; invalidità dal 71 all’80&percnt;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>nevrosi fobico ossessiva e&sol;o ipocondriaca di media entità&colon; invalidità dal 21&percnt; al 30&percnt;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>nevrosi fobico ossessiva lieve&colon; invalidità del 15&percnt;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>nevrosi fobico ossessiva grave&colon; invalidità dal 41&percnt; al 50&percnt;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>nevrosi ansiosa&colon; invalidità del 15&percnt;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>psicosi ossessiva&colon; invalidità dal 71&percnt; all’80&percnt;&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>L’assegno d’invalidità dà diritto a&colon;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>-l’esistenza di un&&num;8217&semi;invalidità superiore al 67&percnt;&comma;<&sol;p>&NewLine;<p>-del requisito contributivo di 5 anni&comma; di cui 3 versati negli ultimi 5 anni&period;<&sol;p>&NewLine;<p>L’assegno ordinario d’invalidità si calcola sulla base dei contributi accreditati&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In assenza di tali presupposti è sempre possibile ottenere<strong> la pensione d’invalidità civile<&sol;strong>&comma; in presenza di un’invalidità del 74&percnt; e un reddito non superiore a 4&period;853&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In tali casi si ha diritto ad un assegno di <strong>282 euro<&sol;strong> mensili&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In Italia l’INPS riconosce anche la <strong>pensione di vecchiaia anticipata<&sol;strong> per quelle invalidità superiori all’80&percnt;&period; In particolare possono andare in pensione gli uomini che hanno compiuto i 60 anni e 7 mesi e le donne che hanno compiuto 55 anni e 7 mesi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Sono esclusi da tale beneficio i lavoratori pubblici e quelli autonomi&period; Alla non autosufficienza per un&&num;8217&semi;invalidità del 100&percnt; è associato l’assegno di accompagnamento <strong>di 516 euro al mese&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Come richiederla&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Per ottenere la pensione è necessario avere una riduzione di almeno un terzo della propria capacità lavorativa o l’impossibilità di svolgere alcuni atti della vita quotidiana&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per chiedere l’<strong>invalidità civile&comma; <&sol;strong>il paziente deve innanzitutto recarsi dal proprio medico di famiglia per la compilazione online del certificato medico introduttivo&comma; perché sia attestata la patologia invalidante&period; Bisogna poi trasmettere telematicamente il certificato medico all’Inps&comma; accedendo direttamente alla propria area personale mediante codice pin oppure tramite patronato o associazioni di categoria&period; L’inps provvederà a fissare la visita medica di accertamento presso la commissione asl integrata da un medico Inps&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Inviata la domanda&comma; l’Inps fissa la data della visita che il richiedente dovrà sostenere presso la propria sede&semi; i tempi per la chiamata possono essere anche di qualche mese&period; La commissione medica dovrà valutare la gravità del <strong>depressione<&sol;strong> e la capacità di quest’ultima di ridurre la capacità lavorativa dell’invalido oppure di impedirgli gli atti della vita quotidiana&period; I parametri da seguire sono quelli indicati nella tabella ministeriale sopra richiamata&period;<&sol;p>&NewLine;