Alimentazione

Arriva il “falso”vino: ecco come trasformano l’acqua in vino senza usare l’uva

<h6><em>Trasformare l&&num;8217&semi;acqua in vino da oggi è possibile&comma; senza usare minimamente l&&num;8217&semi;uva&period; La nuova trovata che porterebbe sulle tavole una bevanda al sapore di vino totalmente artificiale<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-9139" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-476976729&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"744" height&equals;"470" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Non si tratta del miracolo di Gesù&comma; raccontata nel Vangelo&excl; Questa volta la trasformazione di acqua e vino non avviene in mano al Messia ma ad opera di alcuni esperti che hanno trovato il modo di trasformare l&&num;8217&semi;acqua in vino&comma; senza usare uva&period;<&sol;p>&NewLine;<p>A fare tale scoperta sono stati due enologi di San Francisco&comma; Mardonn Chua e Alec Lee&comma;   che hanno rivelato al <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;dailymail&period;co&period;uk&sol;sciencetech&sol;article-3594564&sol;It-s-miracle-Synthetic-wine-water-NO-grapes-mimic-taste-fine-champagne&period;html" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noopener noreferrer">DalyMail<&sol;a>  lo spunto che li ha portati ad avere tale idea e successivamente alla scoperta&period;<br &sol;>&NewLine;Questi due chimici hanno iniziato a produrre vino sintetico senza uva&comma; combinando invece etanolo con composti aromatici scelti con cura&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ecco come nasce l&&num;8217&semi;idea<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-9140" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-667199204&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Mardonn Chua e Alec Lee&comma; che hanno sede di ricerca a San Francisco&comma; hanno avuto l&&num;8217&semi;idea di produrre vino senza uva mentre visitavano un&&num;8217&semi;azienda vinicola nella Napa Valley in California lo scorso anno&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Lì&comma; videro una bottiglia di pluripremiato chardonnay che non potevano permettersi&comma; il che li ispirò a trovare un&&num;8217&semi;alternativa gustosa ma parsimoniosa&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"mol-para-with-font">Decidono pertanto di fondare un piccolo laboratorio&comma; il<strong> Ava Winery&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"mol-para-with-font">Per millenni&comma; il vino è stato prodotto fermentando l&&num;8217&semi;uva con lievito per trasformare gli zuccheri dell&&num;8217&semi;uva in etanolo&comma; conferendo alla bevanda il suo contenuto alcolico e il gusto caratteristico&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"mol-para-with-font">Invece&comma; Chua e Lee hanno combinato l&&num;8217&semi;etanolo con composti come l&&num;8217&semi;etil esanoato&comma; per dare al liquido un sapore fruttato&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"mol-para-with-font">Chua ha affermato che il loro primo tentativo di imitare questa bevanda al gusto di vino è stato un disastro&comma; ma ora hanno affinato la loro tecnica per ricreare il gusto dello spumante bianco italiano Moscato d&&num;8217&semi;Asti&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"mol-para-with-font">Ambiziosamente&comma; ora stanno vendendo anche una versione di champagne senza uva e lievito&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"mol-para-with-font">La coppia ha creato 500 bottiglie di una versione replica dello champagne Dom Pérignon del 1992 che costa &dollar; 50 &lpar;£ 35&rpar; a bottiglia tramite la cantina Ava &comma; invece del prezzo originale di &dollar; 200 &lpar; 138 euro&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"mol-para-with-font">Mentre una bottiglia di vino contiene tra 200 e 1&period;000 composti diversi&comma; &&num;8220&semi;molti dei quali non hanno alcun effetto sul sapore&comma; l&&num;8217&semi;aroma o la consistenza&&num;8221&semi;&comma; il loro vino sintetico include solo composti che influenzano positivamente il sapore del vino&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"mol-para-with-font">Ciò significa che non ci sono tracce di contaminanti&comma; come arsenico e alcoli secondari trovati nel vino normale&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"mol-para-with-font">Chua e Lee hanno identificato importanti composti aromatici nello chardonnay&comma; nello champagne e nel pinot nero usando la spettrometria di massa con gascromatografia e altre apparecchiature hi-tech&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"mol-para-with-font">Hanno quindi sperimentato una miscela di composti aromatici e hanno lavorato con un sommelier per creare sapori vincenti&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"mol-para-with-font">I vini sintetici sono costituiti da circa l&&num;8217&semi;85&percnt; di acqua&comma; il 13&percnt; di etanolo e il restante 2&percnt; è composto da composti aromatici&comma; glicerina e zucchero per consistenza e tannini per colore&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"mol-para-with-font">Tuttavia&comma; i consumatori non sono tutti molto d&&num;8217&semi;accordo a bere vino sintetico&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Vino poco costoso ma di scarsa genuinità&colon; i consumatori si oppongono<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-9141" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-692619368&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<div class&equals;"artSplitter mol-img-group">&NewLine;<div class&equals;"mol-img">Partendo dall’ acqua infatti il loro procedimento consente di ottenere del vino sintetico in appena 15 minuti&period; Il protagonista principale di tale composto è l’etanolo presente al 13&percnt;&comma; il 2&percnt; è composto da additivi vari tra i quali acido tartarico&comma; acido malico&comma; polvere di tannino&comma; saccarosio&comma; glicerina vegetale &lpar;per migliorare il sapore&rpar; e tutta una serie di composti aromatici dal profumo agrumato e fruttato&period; Il restante 85&percnt; ovviamente è fatto di acqua&period;<&sol;div>&NewLine;<&sol;div>&NewLine;<p>Ovviamente  la qualità di questo composto è nettamente inferiore ai vini pregiati veri e propri&period; Dopo aver appreso quanto descritto&comma; nel caso in cui vi troviate di fronte ad un vino pregiato venduto un prezzo stranamente basso&comma; ponetevi la domanda&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Ma sarà fatto di uva&quest;”<&sol;p>&NewLine;