Alimentazione

Anacardi: il frutto secco che abbassa il colesterolo, previene i calcoli, rinforza le ossa e migliora la vista

<h6><em>Gli anacardi&comma; il frutto secco che regala tantissimi benefici al nostro organismo ma che spesso viene dimenticato&period; Una manciata di anacardi vale più di un integratore alimentare che comprate in farmacia&excl;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-3449 size-full" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-877878122&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Viva gli anacardi&comma; viva la frutta secca&excl; Moltissimi i medici di famiglia&comma; uomini piuttosto all’antica&comma; medici di vecchio standard&comma; che&comma; non appena il paziente si lamenta di sentirsi indebolito&comma; di perdere capelli o di volere degli integratori per &OpenCurlyDoubleQuote;tirarsi su”&comma; senza pensarci due volte&comma; non prescrivono integratori artificiali ma <strong>suggeriscono di mangiare frutta secca<&sol;strong>&comma; il miglior rimedio per curarci&comma; il miglior alimento che risolve i nostri mali&period; L’<strong>anacardo<&sol;strong> è uno tra questi&colon; mille proprietà in una sola manciata&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Le proprietà del super frutto<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-20852" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-833394882&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"721" height&equals;"484" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Prima di elencarvi i loro miracolosi benefici&comma; vogliamo sottolineare una cosa&comma; per tranquillizzare tanti di voi che spesso rinunciano a mangiare la frutta secca per il loro elevato contenuto di calorie&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Rispetto ad altre tipologie di frutta secca&comma; gli <strong>anacardi<&sol;strong> contengono <strong>meno grassi<&sol;strong> rispetto ad altri tipi di frutta secca&period; La maggior parte del loro grasso è costituito da acidi grassi insaturi&period; All&&num;8217&semi;interno degli anacardi troviamo l’acido oleico che è benefico per il buon funzionamento del cuore e del canale sanguigno&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Detto ciò&comma; mangiare la frutta secca con moderazione fa benissimo&excl;<&sol;p>&NewLine;<p>Di seguito elenchiamo 13 benefici degli anacardi per la nostra salute&period;<&sol;p>&NewLine;<ol>&NewLine;<li>Rinforza gengive e denti&colon; l’alto contenuto di magnesio degli anacardi mantiene la salute dei denti&comma; tenendo lontani i batteri&comma;<&sol;li>&NewLine;<li>Migliora la vista&colon; gli anacardi forniscono funzioni di protezione dai raggi UV&comma; aiutando a prevenire la degenerazione maculare associata all’età&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Prevengono i calcoli biliari&colon; il consumo giornalieri di anacardi riduce del 25&percnt; il rischio di soffrire di calcoli biliari&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Mantiene in salute il cervello&colon; per la produzione di cellule cerebrali&comma; il cervello si basa su due tipi di grassi&comma; polinsaturi e mono saturi&period; Gli anacardi accelerano il flusso di ossigeno verso il cervello&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Antitumorale&colon; l’alto contenuto di rame e proantocianidine&comma; un tipo di polifenoli&comma; combatte le cellule tumorali che limitano la divisione cellulare&period; Gli anacardi aiutano il corpo ad usare il ferro in modo efficace&comma; per eliminare i radicali liberi&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Protegge il cuore&colon; essendo ricco di acidi grassi mono-insaturi&comma; aiuta a ridurre il colesterolo cattivo&comma; aumentando quello buono&period; Gli anacardi prevengono malattie cardiache ed ictus&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Fonte di magnesio&colon; gli anacardi ci aiutano a proteggerci dall’alta pressione&comma; dagli spasmi muscolari&comma; dal mal di testa per emicrania e dalla stanchezza cronica&period; Tutto ciò grazie all’alto contenuto di magnesio&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Rinforzano ossa e nervi&colon; il magnesio fa sì che il calcio venga assimilato correttamente dal corpo&comma; aiutando a regolare i nervi ed il tono muscolare&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Antiossidanti&colon; essendo ricchi di rame&comma; gli anacardi sono vitali per la produzione di energia e la difesa antiossidante&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Fonte di Vitamine&colon; sono ricchi di vitamine del gruppo B come acido pantotenico &lpar;B5&rpar;&comma; piridossina &lpar;B6&rpar;&comma; riboflavina &lpar;B2&rpar;&comma; tiamina &lpar;B1&rpar; e niacina &lpar;B3&rpar;&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Riducono il rischio di diabete&colon; i grassi monoinsaturi possono ridurre i livelli di trigliceridi&comma; riducendo quindi il rischio di contrarre diabete di tipo 2&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Favoriscono la digestione&colon; gli anacardi aiutano la sintesi di acidi nucleici e la digestione&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Nutrono capelli e pelle&colon; eliminano i radicali liberi&comma; favoriscono lo sviluppo delle ossa e la rigenerazione del tessuto connettivo&comma; gli anacardi sono ottimi anche per produrre melanina&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;<h6><strong>Come mangiarli<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-20853" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-1145883455&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"482" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Gli anacardi sono indispensabili nella dispensa&comma; per i molteplici utilizzi che se ne possono fare&period; In primis sono ottimi come spezza fame&comma; ideali nelle insalatone e tritati grossolanamente&comma; sono buoni nelle macedonie&period; Se tenuti in ammollo circa sei ore e poi frullati con aggiunta di lievito in scaglie ed un cucchiaino di limone diventano un fantastico stracchino vegano&period; Ottimi per farne il latte vegetale con una dose di 80 grammi per litro d&&num;8217&semi;acqua&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;