Rimedi naturali

Aceto, un toccasana per la cura dei nostri piedi: antimicotico, battericida e fungicida

<h6><em>L&&num;8217&semi;aceto che usate comunemente per condire le vostre insalate&comma; il classico aceto di vino&comma; è un vero e proprio toccasana per i vostri piedi infatti&comma; è antimicotico&comma; battericida e fungicida&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-12890" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;12&sol;iStock-97904174&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Tanto richiesto per la pulizia della casa&comma; l&&num;8217&semi;aceto è un buon anticalcare e ottimo per pulire i vetri e disinfettare&period;<&sol;p>&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;aceto di vino però si prende cura anche dei vostri piedi&colon; attraverso un pediluvio con aceto&comma; potrete godere della sua proprietà fungicida&comma; battericida e antimicotica&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Cause delle infezioni ai piedi<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>I nostri piedi&comma; costretti a stare in delle scarpe strette e spesso senza respirare&comma; aumentandone la sudorazione&comma; sono soggetti a infezioni da virus&comma; batteri e funghi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Conosciuta come piede dell&&num;8217&semi;atleta&comma; o tigna del piede&comma; è un infezione molto frequente&colon; è una patologia contagiosa generata da un gruppo di funghi&period; Facilmente contagiosa&comma; si trasmette in lastre&comma; piscine&comma; docce&comma; saune&comma; solarium&comma; luoghi dove più persone a piedi scalzi percorrono calpestano lo stesso terreno&period; Il contatto avviene tramite i frammenti di pelle che si staccano da chi è infetto e contagiano gli altri&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Questo è solo un esempio di infezione ai piedi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Tra le altre cause ricordiamo&&num;8230&semi;Scarpe strette&comma; ipersudorazione&comma; irritazioni&comma; psoriasi&comma; cattiva igiene del piede ma anche disturbi del sistema immunitario sono le cause che predispongono a sviluppare la micosi del piede e delle unghie&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;<&excl;-- WP QUADS v&period; 2&period;0&period;92 Shortcode Ad -->&NewLine;<div class&equals;"quads-location quads-ad" id&equals;"quads-ad" style&equals;"">&NewLine;<&sol;div>&NewLine;&NewLine;<h6><strong>Pediluvio con aceto&colon; mille virtù e mille vantaggi<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-12891" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;12&sol;iStock-106509840&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"571" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Primo elemento essenziale è l’aceto di vino che andrà diluito con dell’acqua e con gocce di olio di tè verde se desiderate profumare l&&num;8217&semi;acqua oppure potete anche mettere soltanto l&&num;8217&semi;aceto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In 2 litri di acqua tiepida dovrete versare 200 ml di aceto di vino e 10 gocce di olio di tè o di lavanda &lpar;se lo gradite&rpar; e dovrete immergere per almeno 15 minuti i piedi&period; Questo piacevole pediluvio andrebbe fatto tutti i giorni per prevenire e curare infezioni da funghi&period; Se già si è in presenza di infezione è consigliabile eseguirlo mattina a sera per almeno una settimana&period; Nel caso in cui non si dovessero notare miglioramenti&comma; è consigliabile rivolgersi al medico poiché potrebbe trattarsi di altro tipo d’infezione&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Al termine del pediluvio&comma; è bene strofinare i piedi con un batuffolo di cotone imbevuto di aceto e poi lasciarli asciugare all’aria&period; Con questa semplicissima pratica igienica si riducono la desquamazione della pelle e il prurito&period; Prima di farlo&comma; però&comma; sentite il vostro medico&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>L’aceto e la stanchezza<&sol;strong>&period; Quando al ritorno da lavoro provate affaticamento ai piedi&comma; provate il pediluvio con sali di epson e aceto e noterete immediatamente la differenza&period; L&&num;8217&semi;aceto è in grado di stimolare la circolazione sanguigna del piede&comma; diminuendo la fatica e donando un effetto di relax&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In una bacinella di acqua calda dovrete aggiungere &half; tazza di sale di Epsom e 4 cucchiai di aceto&period; Il pediluvio dovrà durare 20 minuti per assicurarsi che sia efficace e verrà eseguito a giorni alterni&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Contro calli e screpolature<&sol;strong>&period; L’aceto può infine essere efficace contro i più comuni inestetismi dei piedi&comma; come calli e pelle screpolata&period; In questo caso vi serviranno sette litri di acqua tiepida&comma; una pietra pomice&comma; una ventina di gocce di olio essenziale di lavanda&comma; un bicchiere di aceto di vino bianco&period;<br &sol;>&NewLine;Il pediluvio che durerà circa 20 minuti&comma; sarà seguito da un trattamento con pietà pomice per eliminare la pelle morta e potrete in seguito applicare un velo di crema idratante&period;<&sol;p>&NewLine;