<h6><em>Tra i farmaci usati più comunemente troviamo il cortisone che ha proprietà antifiammatorie e utilizzato per malattie a carico dell&#8217; apparato respiratorio, per placare allergie e stati infiammatori di elevata entità. Sapete che, oltre ai comuni farmaci cortisonici, ci sono alternative naturali che hanno la stessa efficacia? Scopriamoli insieme.</em></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-5029" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/08/iStock-938698790.jpg" alt="" width="724" height="483" /></p>
<p>I <strong>corticosteroidi</strong> (<strong>cortisonici</strong>), noti anche come <em>farmaci antinfiammatori steroidei</em>, sono costituiti da molecole strutturalmente analoghe al cortisolo, un ormone sintetizzato e secreto dal surrene a partire dal<strong> <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/i-10-sintomi-che-ti-indicano-che-hai-il-colesterolo-alto/">colesterolo</a></strong>. Il cortisolo è coinvolto in moltissime attività biologiche tra cui regolazione della glicemia e del metabolismo proteico. Il cortisolo ha anche un ruolo importante nei processi infiammatori.</p>
<p>Il rapido effetto che ne deriva dall&#8217;utilizzo di questi farmaci è associabile a diversi fattori. Il cortisone è in grado di:</p>
<ul class="PuntoQuadrato elenco_no_over">
<li>diminuire i linfociti nella sede dell’infiammazione</li>
<li>diminuire la capacità dei leucociti di rispondere ad agenti patogeni e allergeni</li>
<li>riduzione della liberazione di istamina</li>
<li>inibizione della fosfolipasi A2 .</li>
</ul>
<div class="code-block code-block-6 ai-viewport-1">
<p>l loro effetto si manifesta molto rapidamente ma non mancano i loro effetti collaterali tra cui la <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/ritenzione-idrica-sintomi-cause-rimedi-e-alimentazione-per-eliminare-pesantezza-e-gonfiore/"><strong>ritenzione idrica</strong></a> che genera, dopo un uso prolungato, un aumento di peso anche consistente.</p>
<h6><strong>Effetti collaterali dei farmaci cortisonici</strong></h6>
<p>Se il farmaco è somministrato per un periodo particolarmente lungo (superiore ad un mese), gli effetti indesiderati aumentano: oltre alla ritenzione idrica e aumento di peso, si aggiunge l’<strong>iperglicemia</strong>, l’<strong>ipertensione</strong>, l’<strong>ulcera</strong>, l’<strong>acne</strong>, l’<strong>insonnia</strong> e <strong>sbalzi d’umore</strong>. In genere le terapie che si protraggono per pochi giorni o che riguardano i casi di emergenza, anche per combattere crisi asmatiche e bronchiti acute non si rivelano dannose.</p>
<p><strong>Alternative naturali al cortisone</strong></p>
<p><b>Le alternative naturali ai farmaci cortisonici</b> esistono e diversi studi di medicina naturale ne confermano l&#8217;efficacia. I 3 rimedi naturali che attualmente risultano e trovano maggiore impiego sono il ribes nero, curcuma e cardiospermum halicacabum.</p>
<p>E&#8217;importante ricordare che oltre ai rimedi naturali di cui vi parleremo, per diminuire gli stati infiammatori e diverse allergie è consigliata l’assunzione di minerali come il manganese, il rame, lo zinco e il <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/questi-gli-8-segnali-che-il-tuo-corpo-ti-manda-per-farti-capire-che-ha-bisogno-di-magnesio/"><strong>magnesio</strong></a> o altri prodotti fitoterapici come la curcuma e la boswellia.</p>
<h6><strong>Ribes nero</strong></h6>
<p>Abbiamo più volte gustato il ribes nero ma pochi sanno che esistono anche altre varietà di ribes: bianco e rosso.</p>
<p>Il ribes nero, è utilizzato nel trattamento delle allergie, di dolori articolari, reumatici, della fragilità capillare e <strong><a href="https://www.ilmondodelledonne.net/vene-sporgenti-cause-e-rimedi-immediati/">vene varicose</a></strong>. Inoltre, stimola la corteccia surrenale e alza le difese immunitarie.</p>
<p>In genere, come sostituto ai farmaci cortisonici, viene assunto sotto forma di tintura madre.</p>
<p>Spesso vendute in erboristeria o in parafarmacie, le <b>gemme di Ribes nero</b> agiscono sulla corteccia surrenale (è proprio questo che le rende simili al cortisone), sono in grado di bloccare i processi antifiammatori, normalizzano i processi immunitari dovuti a reazioni allergiche.</p>
<p>Consumando questo frutto, il principio attivo antifiammatorio rimane in circolo nell&#8217;organismo fungendo da <b>antinfiammatorio naturale a lunga durata</b>. Compito della tintura madre sarà invece intervenire in situazioni che richiedono un intervento e una soluzione immediata.</p>
<p>Il ribes nero è un valido aiuto in alternativa ai farmaci che spesso sono accompagnati da effetti collaterali anche gravi. E&#8217; ottimo per infiammazioni articolari, dermatiti, dermatosi, eczemi, sindromi allergiche acute, sindromi infiammatorie, congiuntiviti allergiche, riniti, riniti allergiche stagionali, parotite, orticarie allergiche, emicranie allergiche, cefalee.</p>
<div class="code-block code-block-4">
<h6><strong>Curcuma</strong></h6>
<p>Fin dai tempi antichi, in particolare nella medicina tradizionale cinese e in quella ayurvedica, la curcuma è utilizzata come potente <strong>antinfiammatorio e analgesico</strong>: essa infatti rafforza i vasi sanguigni e i loro rivestimenti ed è perfetta in caso di emicranie o infiammazioni anche articolari come l&#8217;<a href="https://www.ilmondodelledonne.net/te-alla-curcuma-efficace-per-chi-ha-problemi-di-artrite/"><strong>artrite</strong></a>.</p>
<p>Proprio per la sua azione diretta sui vasi sanguigni, come lo <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/zenzero-e-aloe-la-ricetta-per-preparare-linfuso-efficace-per-i-disturbi-gastrici-e-non-solo/"><strong>zenzero</strong></a> l&#8217;utilizzo della curcuma ha benefici su tutto <strong>l&#8217;apparato cardiocircolatorio</strong>. Protegge vene e arterie, fluidifica il sangue ed è un ottimo alimento anticolesterolo, dal momento che contrasta l&#8217;ossidazione e riduce i livelli del <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/i-10-sintomi-che-ti-indicano-che-hai-il-colesterolo-alto/"><strong>colesterolo cattivo</strong></a> (LDL) aumentando invece quelli dell&#8217;HDL, il cosiddetto colesterolo buono.</p>
<p><b>La <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/la-curcuma-alleato-della-salute-previene-lictus-e-non-solo-scopriamolo-insieme/">curcuma</a> è una pianta dalle innumerevoli proprietà</b> e l&#8217;estratto secco di questa pianta ha lo stesso potere e la stessa efficacia del cortisone.</p>
<p>La curcuma ha inoltre molte proprietà che forse non conoscete ancora: <strong>contrasta lo sviluppo dei radicali liberi, depura in modo naturale l&#8217;organismo, è utile per disfunzioni di stomaco e intestino. Inoltre in caso di diabete la curcuma è un ingrediente raccomandatissimo. E&#8217; utilizzata anche a livello topico, poichè si rivela un prezioso cicatrizzante: cura ferite. Da studi è inoltre emerso che è in grado di prevenire l&#8217;<a href="https://www.ilmondodelledonne.net/conoscere-i-sintomi-dellalzheimer-per-combatterlo-in-tempo/">Alzheimer.</a></strong></p>
<p>Secondo una ricerca, la curcumina, principio attivo primario della curcuma, è importantissima per il trattamento dell’uveite, un’infiammazione dell’occhio, in genere curata con i cortisonici. Secondo lo studio, l’efficacia della curcumina è paragonabile nei risultati alla terapia con corticosteroidi pertanto via libera a questa spezia molto apprezzata per condire ed aromatizzare diversi piatti.<b></b></p>
<h6><strong>Cardiospermum halicacabum</strong></h6>
<p>Il <strong>cardiospermum halicacabum</strong> è una pianta tropicale largamente presente in India e già conosciuta nella medicina tradizionale per le sue proprietà antinfiammatorie, antipiretiche e lenitive.</p>
<p>L’estratto vegetale di Cardiospermum halicacabum vanta proprietà antiallergiche e antinfiammatorie in virtù di un effetto simile a quello esplicato del cortisone e noto come effetto <em>cortison-like.</em></p>
<p>I principi attivi che garantiscono un effetto simile al farmaco <strong>cortisonico</strong> sono i fitosteroli contenuti nei fiori i quali hanno un’azione <strong>antinfiammatoria, idratante, seboregolatrice, antipruriginosa, </strong>ma soprattutto sono in grado di stabilizzare le membrane cellulari di peli e mucose che, in caso di dermatiti, risultano essere meno reattive.</p>
<p>In questo modo non viene compromessa la sintesi dell’epidermide e si evitano situazioni di secchezza e assottigliamento della cute frequenti nelle terapie cortisoniche.</p>
<p>L’applicazione topica di Cardiospermum halicacabum garantisce la diminuzione degli stati infiammatori della pelle infatti, è utilizzato per il trattamento di dermatiti infiammatorie, orticarie, eczemi e punture di insetto.</p>
<p>Vogliamo ricordare che, anche se si tratta di rimedi naturali che possono avere effetto antifiammatorio e che quindi, possono sostituire talvolta il farmaco, è sempre buona norma chiedere il parere del proprio medico. Molti stati infiammatori hanno diversa natura e vanno talvolta trattati adeguatamente dopo aver effettuato i giusti controlli clinici.</p>
<p>Vogliamo ricordare che il cortisone naturale non è indicato per le persone ipertese (che hanno pressione alta), chi è in stato di gravidanza o allattamento.</p>
<p><span style="color: #0000ff;"><strong>Potrebbe anche interessarti:</strong></span></p>
<ul>
<li><a href="https://www.ilmondodelledonne.net/i-mille-utilizzi-del-gentalyn-beta-che-forse-non-conoscevi-e-le-relative-controindicazioni/"><strong>I mille utilizzi del Gentalyn beta che forse non conoscevi e le relative controindicazioni</strong></a></li>
<li><a href="https://www.ilmondodelledonne.net/rimedi-naturali-per-dire-addio-alle-emorroidi/"><strong>Rimedi naturali per dire addio alle emorroidi</strong></a></li>
</ul>
</div>
</div>